GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] , pp. 65, 72 s.; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia torinese, II, Chieri 1915, pp. 446-566; O. el siglo de las luces. El itinerario filosófico de G.S. G., BuenosAires 1995. Sul G. pedagogista: G. Allievo, G.S. G. educatore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] di una iniziativa che colmava una lacuna entro il ventaglio di pubblicazioni auspicate dai vescovi della provincia . dell'Istituto di carità; archivi salesiani di Torino, Bahía Blanca, BuenosAires, Montevideo ecc. Tra le edizioni di scritti di G. si ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] dagli antenati. Ma una facile carriera in una città diprovincia non lo attraeva. Grazie al cospicuo sforzo finanziario della : nel giro di un anno l’opera fu data non soltanto nei principali teatri italiani, ma anche a BuenosAires, Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] cattedra ambulante d’igiene infantile o di puericultura e la Scuola popolare di maternità nelle provincedi Napoli e Caserta, in La BuenosAires, Rio de Janero, Montevideo, Lima e Santiago. Tra i più noti medici pediatri che ammiravano le idee di ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] C. mostrava una schiacciante superiorità, vincendo il Giro della provinciadi Reggio Calabria, la Parigi-Roubaix e la Freccia vallone. d'Italia (vittoria di tappa a San Pellegrino; secondo nella classifica finale), da BuenosAires, ove la Occhini ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provinciadi Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] non solo nell’area del mercato milanese e in quello di Roma, ma ci furono significativi segnali di apertura anche in ambito internazionale, con le piazze di Parigi, Il Cairo e BuenosAires, fino a contemplare, con i primi anni Trenta, le Colonie ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] del bel viale alberato che costituiva allora l’odierno corso BuenosAires, Vantini optò per lo scorporo in due distinti edifici 34), e la cappella Bevilacqua entro l’omonimo castello in provinciadi Verona (1841-45).
Tra le commesse pubbliche, oltre ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] scultura romanica spagnola.A N-E della provinciadi Palencia, il priorato di Santa María la Real ad Aguilar de repoblación del valle del Duero, BuenosAires 1966; M. Gómez Moreno, Catálogo monumental de España. Provincia de Salamanca, 2 voll., Madrid ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] Provincia de San Iuan Bautista del Perù De el Orden de Predicadores, I, Roma 1681, p. 55, II, 1681, p. 48; [O. Panciroli], Descrizione di Stastny, Perez de Alesio y la pintura del siglo XVI, BuenosAires 1970; J. de Mesa - T. Gisbert, El pintor Mateo ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] delpadre Girolamo Marafioti (Napoli, palazzo della Provincia) e con il rilievo in gesso BuenosAires, Santiago del Cile nel 1910; e a Barcellona nel 1911.
Nel 1895 lo J. partecipò alla I Biennale di Venezia con il Beethoven (Napoli, Conservatorio di ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...