GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] Paraná in un territorio controllato dal nemico, avrebbe dovuto portare rifornimenti alla provinciadi Corrientes, pur essa ribellatasi a BuenosAires; benché certo dell'alto livello di rischio dell'operazione, il G. accettò, armò tre navi e il 23 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] convertito serviva da interprete. Secondo lui la gente di Cuba parlava della provinciadi "Magon"; e il C. subito pensò a , La supercheria de la historia del descubrimiento de América, BuenosAires 1930;M. Serrano y Sanz, El archivo colombino de ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] a BuenosAires); Cina (Centro di formazione per la conservazione del patrimonio storico culturale della Cina nord-occidentale a Xi'an, Urban environment project - cultural heritage strategic master plan di Chongaing e della provincia del Sichuan ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] alle altre province del regno di León, grazie non solo alla posizione geografica di paese di frontiera, reinos cristianos españoles hasta el descubrimiento de América. Visión panorámica, BuenosAires 1979 (19812); A. Viñayo, La coronación de Alfonso ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] salesiani, nel dicembre 1946 venne trasferito di nascosto a Roma, dove rimase, loro ospite, fino al 15 giugno 1947, quando poté imbarcarsi per l'Argentina con un passaporto del Paraguay. A BuenosAires fu ancora ospite dell'istituto salesiano "Pio ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] e di una sofferta diversità.
Nel 1903 l’allagamento della miniera di zolfo di Aragona, in provinciadi Agrigento, volta per il Sudamerica: a BuenosAires, dove lo raggiunse la figlia Lietta, diresse le prove di Quando si è qualcuno, rivoluzionando ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] dell’ex capitale ormai declassata a semplice capoluogo diprovincia, spogliata della sua antica armatura commerciale e . Problemi di lavoro e di salute avevano scandito la vita dei suoi figli: Giuseppe si trasferì a BuenosAires per esercitare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] Lo Stato, la provincia e la città appoggiarono programma a Ostenda come il polo, fu assai ricca di gare, 13. Per una controversia fra i due soli un'esistenza avventurosa. Andò un anno a BuenosAires a dirigere la sezione scherma del Jockey Club ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] e all'organizzazione ecclesiastica delle provincedi Callaecia e di Lusitania sotto il regno degli C. Sánchez Albornoz, Despoblación y repoblación del valle del Duero, BuenosAires 1966; M. Diaz y Diaz, Notas para una cronología de ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provinciadi Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] di un governo riformatore e democratico, composto da elementi di estrema sinistra e di sinistra" (La Provinciadi Franchi, E. F. Il noto, il mal noto e l'ignorato, Torino-BuenosAires 1909; O. Cecchi, Note biografiche e critiche su E. F., Firenze 1908 ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...