SAN LUIS (A. T., 160-161)
Clarice EMILIANI
LUIS Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, con circa 19.000 ab. (1932); fondata nel 1596 da Martín de Loyola, governatore del Chile, sorge [...] Quinto, il maggior centro della provincia per numero di abitanti (30.000) e importante nodo ferroviario, e San Francisco ai piedi della Sierra. La provincia è attraversata dalle varie linee che uniscono BuenosAires a Mendoza con diramazioni a Villa ...
Leggi Tutto
SALTA (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città della Repubblica Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi e sede vescovile, con 34.490 ab. (1932); è situata a 24°46′ 30″ lat. S. e a [...] suini). Le risorse minerarie sembra che abbondino, ma non sono sfruttate per la penuria di vie di comunicazione. La provincia è attraversata dalla ferrovia che proviene da BuenosAires e per Tucumán e La Quiaca porta in Bolivia a Uyuni e La Paz, come ...
Leggi Tutto
SANTIAGO del Estero (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, sede vescovile e attivo centro commerciale, situata sulla riva destra del Río Dulce (Saladillo) [...] -Tucumán; una del Ferrocarril Central de Córdoba per la linea BuenosAires-Córdoba-Tucumán; una terza del Ferrocarril Central Norte Argentino che l'unisce a Clodomira.
La provinciadi Santiago del Estero. - Vasta poco meno della Cecoslovacchia (138 ...
Leggi Tutto
. Stirpe indiana del Chile, che occupava una volta la zona occidentale delle Ande dal deserto di Atacama (24° S.) all'isola di Chiloé. I suoi discendenti (105.000 individui) occupano ora un piccolo tratto [...] l'appellativo di Moluche, e nomi diversi sono usati per le genti dei varî distretti (Mapuche nelle provinciedi Malleco e in Journ. of the Anthrop. Inst. Londra 1904; F. F. Outes e C. Bruch, Los Aborigenes de la Republica Argentina, BuenosAires 1910. ...
Leggi Tutto
Narratore colombiano, nato ad Aracataca il 6 marzo 1927. Dopo un'intensa attività di giornalista, inviato speciale a New York, L'Avana, Roma, Parigi, sedi da cui tornava puntualmente alla sua residenza [...] mezzo fantastico (la provinciadi Macondo, parallela alla contea di Yoknapatawpha del nordamericano), l Gertel, la novela hispanoamericana contemporánea, BuenosAires 1970; Autori vari, Homenaje a G. Garcia Marquez, a cura di H.F. Giacomian, New York ...
Leggi Tutto
Romanziere brasiliano, nato a São Luiz do Maranhão nel 1858, morto a BuenosAires nel 1913. Fu il maggiore rappresentante, nel Brasile, della scuola naturalista. Solo nel primo libro giovanile, Una lagrima [...] iniziò l'opera sua veramente caratteristica, studiando le lotte e la sconfitta di un uomo d'ingegno, vittima del pregiudizio contro la gente di colore in una città diprovincia. Subito dopo egli si trasferì a Rio de Janeiro; ed ivi un ambiente ...
Leggi Tutto
RIVADAVIA Città dell'Argentina, sull'Atlantico (Golfo di San Giorgio) nell'angolo sud-orientale della provinciadi Chubut, a 45° 50′ di latitudine sud e 67° 35′ di longitudine ovest (Green.), su una spiaggia [...] della grande conduttura per il trasporto del gas naturale da Comodoro Rivadavia a BuenosAires. Nel 1943 la produzione dei giacimenti di Comodoro è stata di 1.973.264 t. e nel 1944, di 1.927.100 t., cioè circa il 70% dell'intera produzione annua ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] come alcuni dei servizi pubblici siano di attribuzione dei comuni e delle province, cioè di enti pubblici 'minori', i London 1979⁵.
Gordillo, A., Tratado de derecho administrativo, BuenosAires 1974-1982.
Greco, N., Lo Stato amministrativo. Modelli ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] porto con i suoi libri fantasiosi in attesa di acquirenti. In città diprovincia più o meno lontane era possibile trovare tabernae di alcuni Stati è stata caratterizzata dalla costituzione di una Biblioteca Nacional: così a BuenosAires nel ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] bisogni con servizi e beni di consumo - ricomponendo il quadro della città diprovinciadi una volta. La difficoltà di Messico, San Paolo, Caracas o BuenosAires in America Latina, a Dakar o Abidjan nell'Africa tropicale.
Elemento caratteristico di ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...