Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] , 7 voll.
Argentina: Diccionario biográfico colonial argentino..., BuenosAires 1945; V. O. Cutolo, Nuevo diccionario biográfico argentino G. Cotti), Biblioteca dei Frati Minori Cappuccini della provinciadi Bologna (1535-1946), Budrio 1949; P. Felice ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] mondiale dalla provinciadi Santa Fe di 99.000 kmq. e 80.000 ab. circa (valutazione 1929): Resistencia, città con 12.550 ab., ne è il capoluogo. (V. tavv. CCXXXVII e CCXXXVIII).
Bibl.: O.J. Storm, El Río Pilcomayo y el Chaco Boreal, BuenosAires ...
Leggi Tutto
URBANESIMO
Ugo GIUSTI
. Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] di abitanti e cioè, oltre quelle europee sopra ricordate: il Cairo in Africa; Calcutta e Bombay, Shanghai e Tientsin, Tōkyō, Ōsaka e Kyōto in Asia; New York, Chicago, Filadelfia, Detroit, Los Angeles nell'America Settentrionale; BuenosAiresprovincia ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] : quelle provenienti dai porti chileni di Arica e di Antofagasta e quella proveniente da BuenosAires (per Rosario e Tucumán). La a Inquisivi e Araca, rame a Corocoro, bismuto nella provinciadi Larecaia, petrolio nella zona tra i fiumi Beni e Madidi ...
Leggi Tutto
MENDOZA (A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Riccardo RICCARDI
Città dell'Argentina occidentale, capoluogo dell'omonima provincia (v. sotto), a circa 760 m. s. m. e sulla sinistra del [...] Mendoza con San Juan; tronchi minori la congiungono con altri centri della provincia. Infine, a Mendoza, fanno scalo i varî servizî di navigazione aerea diretti da Santiago a BuenosAires.
Storia. - Fu fondata da Pietro del Castillo il 2 marzo 1561 ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Cuba (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Guido ALMAGIA
José A. DE LUCA
Una delle più antiche e importanti città di Cuba, capoluogo della provincia dell'Oriente e sede arcivescovile, con [...] capolinea della ferrovia che, attraversando tutta l'isola, la collega all'Avana. Vi fa scalo la linea di navigazione aerea nordamericana che da Miami va a BuenosAires; un'altra linea aerea la congiunge rapidamente con la capitale. I fertili dintorni ...
Leggi Tutto
NEUQUÉN (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo del territorio omonimo, situata a 265 m. s. m. presso la confluenza del Río Neuquén col Río Limay, che formano il Río Negro. Fu [...] Río Negro) e di quello del Colorado. Il Colorado col suo affluente Barrancas limita il territorio a N. (provinciadi Mendoza), mentre il von Argentinien, Amburgo 1933; F. San Martin, Neuquén, BuenosAires 1919; F.A. Soldano, Le barrage du Neuquen et ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, situata a 27°28′ S. e 58°49′ O., fu fondata nel 1588 da Alfonso de Vega y Aragón, sul Río Paraná, a 37 km. a sud della confluenza di questo con [...] 1360 km. da BuenosAires. Conta presentemente 33.000 ab. ed è la città più popolata della provincia. Ha clima tropicale (media annua 21°,2; mese più freddo giugno, con 16°; più caldo gennaio, con 26°,6; massimi assoluti di 43°; minimi di 1°). È anche ...
Leggi Tutto
PUIG, Manuel
Luisa Pranzetti
Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] alimenta con il linguaggio e con i miti di Hollywood assimilati nei cinema diprovincia del paese natale. Più riuscita risulta la di tutta la sua opera. Dopo The BuenosAires affair: novela policial (1973; trad. it., Fattaccio a BuenosAires, ...
Leggi Tutto
ROSARIO (comunemente Rosario de Santa Fe; A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
*
Città dell'Argentina, situata al centro di una vasta zona agricola nella provinciadi Santa Fe, sulla riva destra del Paraná, [...] a 304 km. da BuenosAires e a 26 m. s. m., a 32° 56′ 42° di latitudine S. e a 60° 38′ 26″ di longitudine O. La sua prosperità data solo dal 1859, quando fu dichiarata porto delle 11 provincie superiori e le vennero concessi speciali diritti fiscali ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...