Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] de referencia de América Latina: repertorio selectivo y anotado..., BuenosAires 1965.
Asia: P. H. Garde, Directory of 1963, 2 voll.; Rovigo: I. Ledda, I periodici di Rovigo e provincia 1866-1926, Padova 1971; Toscana: C. Rotondi, Bibliografia ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] nelle provinciedi Bolzano e di Trento e possiede ricche e ben ordinate raccolte. Il museo di Trieste in (fondato nel 1823) a BuenosAires e quello di Montevideo (1837) che compiono lo studio naturalistico di quelle regioni.
Musei pedagogici ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] la mazurka e la polacca.
La mazurka (dalla provinciadi Masuria, dove era popolare fin dal sec. XVI di tradizioni popolari, v.: S.A.H. Körbitz, Volkslied und Volkstanz in den Alpen, in Das Eco, XL, 3760; I.M. Furt, Coreografia gauchesca, BuenosAires ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] critico G. Leufert (1914), al pari di quello di Nedo (1926) e di J. Lange (1932). L'incisione trova momenti del dislivello tra capitale e provincia, tra città e campagna.
, La pintura en Venezuela, Caracas-BuenosAires 1956; A. Otero Rodríguez, M ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] , del re, e della stessa provincia. Il termine ritorna spesso fino all di solidarietà fra le diverse nazioni per mezzo delle camere di commercio e a Londra, Costantinopoll, BuenosAires e altrove si costituirono raggruppamenti e federazionì di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] media è di 95 ab. per km2, con addensamenti notevoli soprattutto nella parte orientale (provinciadi Santiago de Cuba Catalogo della Biennale di Venezia 1966, Venezia 1966; AA. VV., Enciclopedia del arte en América, 5 voll., BuenosAires 1968; M. de ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] già prima del sec. XI, oriundi dalla provincia messicana di Chiapas, dove ancora oggi vivono i Chiapaneca, dei fatti di Cristoforo Colombo, per don Fernando, suo figlio, Milano 1930; C. Novarro Lamarca, Apuntes de historia americana, BuenosAires s. ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] Di qui due tipi di legazione: municipale e provinciale.
Legazione municipale. - Nell'età repubblicana le città della provincia en la antigúedad y en la edad media, Madrid-BuenosAires 1923; Buzzati, Diritto diplomatico veneziano del sec. XIII, ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] di Remance (provinciadi Veragua), dalle alluvioni di El Mineral (id.) e da quelle di Sabalo (provincia del Darien). Le miniere didi navigazione aerea nordamericane che, partendo da Miami, vanno nell'America Meridionale (fino a Santiago, BuenosAires ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] "Status dell'elemento di lingua tedesca nella provinciadi Bolzano. Applicazione dell'Accordo di Parigi del 5 R. L. Cardon, Las Naciones Unidas y la conservación de la paz, BuenosAires 1952; F. P. Brugière, La règle de l'unanimité des membres ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...