FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a BuenosAires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] San Miguel, professore presso la facoltà di teologia, consultore della provincia della Compagnia di Gesù e rettore del Collegio. Il titolare di Auca e ausiliare diBuenosAires; nel 1997 viene promosso arcivescovo coadiutore diBuenosAires; il ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provinciadi Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] di A. Manzoni (A. Traldi, Milano) destinati alla Casa degli studi manzoniani di Milano (i bronzi, acquistati da una galleria diBuenosAires a cura di F. De Santi, Torino-Arpino 1996; M. Vittori, Maestri storici della provinciadi Latina nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] di lasciare nei musei d'oltremare, come in quello diBuenosAires, duplicati delle collezioni a scopo didattico. Da questo punto di lavoro era mantenuta la divisione del globo in sei province zoologiche principali ‒ già proposta da Sclater ‒ che, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] Mazzini, commissionatogli nel 1874 dalla comunità italiana diBuenosAires, che fu inaugurato il 17 marzo 1878 307 s.;
E. Comello, G.M. scultore, in Rivista di storia, arte e archeologia della provinciadi Alessandria, XXVII (1918), 6-7, pp. 43-74;
O ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] in tutti i giornali della Repubblica.
Dopo tale esperienza Gustavo credette bene di lasciare BuenosAires intraprendendo un viaggio a scopo scientifico nelle province dell’Argentina, del Paraguay e del Cile; nel 1866 interruppe le sue escursioni ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] di bonifica ambientale e con la promozione di una coscienza igienica tra la popolazione (Relazione sommaria della campagna antimalarica nella provinciadi contributi professore onorario dell'Università diBuenosAires), quando in Europa ebbero inizio ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] Stato diBuenosAires. Al fine di piegare la resistenza del generale José Justo de Urquiza, il ministro della Guerra Bartolomé Mitre dalla capitale aveva pianificato l’avvio di una campagna controinsurrezionale verso la provincia nemica di Santa Fe ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] , infatti, fu inaugurata la filiale di Londra e nel 1897 quella diBuenosAires.
Per quanto concerne il coté della anni Trenta, infine, fu acquisita una ditta di conserve di pomodoro a Cadeo, in provinciadi Piacenza, affidata a Tranquillo.
Nel corso ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] dall'associazione diBuenosAires. Anche i c. sudamericani organizzarono manifestazioni culturali e festival di risonanza ma anche contrastata, rinascita, significativamente partita dalla provincia. Le originarie attività dei cineguf si divisero, ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] sopravvivere, si trasformò in teatro di varietà: vi si fermavano piccole compagnie diprovincia, che alternavano drammi edificanti a . Dopo le repliche diBuenosAires, il celebre attore francese A. Lugné Poe, impresario di Eleonora Duse, scritturò ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...