De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Stato pontificio nella provincia romana, mentre nel consiglio direttivo trovavano posto altre personalità di spicco: Sigismondo secondo conflitto mondiale quando la filiale argentina diBuenosAires della Sudameris (il fiduciario era Giovanni ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] nel 1875 su richiesta del nuovo arcivescovo diBuenosAires, monsignor León Federico Aneiros che aveva avuto Milano 2009; sugli esperimenti americani, culminati nella guida della provincia mexicana da parte del piemontese Camillo Crivelli: M. ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] unità federate (provincias) e dal distretto federale diBuenosAires. Secondo la Costituzione dell'agosto 1994, capo delle provincedi 90 membri, eletti dalle assemblee legislative regionali (10 per ognuna delle nove province). Ciascuna provincia ha ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Ma si pensi anche agli stadi diBuenosAires: a quello della squadra del River Plate di Aslan ed Ezcurra, il cosiddetto : la palestra di Gorle, in provinciadi Bergamo ‒ di Adolfo e Fabrizio Natalini (1986-90), primo segmento di un esteso complesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] con lo scopo di sfruttare le risorse idriche del torrente Caffaro (in provinciadi Brescia) per fini giunge a destinazione il secondo, quello tra Anzio e Atalaya (nei pressi diBuenosAires).
• Il 5 novembre, il decreto legge nr. 1985 trasforma in « ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] la fusione di Kolkata e Dacca, di Beirut, Tel Aviv e Il Cairo, diBuenosAires, Montevideo e Porto Alegre. Una ricerca di UN-HABITAT stazione della metropolitana. Seguendo l’esempio di Milano, la provinciadi Barcellona ha progettato un immenso parco ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] da altre città brasiliane. Rallenta invece la crescita diBuenosAires, oggi al secondo posto fra le metropoli latinoamericane verificatasi dopo il terremoto del maggio 2008 nella provinciadi Sichuan. Un altro esempio è costituito dalla regione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] possibilità di trovare un’occupazione stabile in Argentina, come professore di fisica sperimentale all’Università diBuenosAires. Di ciò a coprire l’insegnamento di filosofia naturale. Originario di Vallerano, in provinciadi Viterbo, Orioli fu uno ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] de la proviticia de BuenosAires. E continuò a dare alla stampa a BuenosAires: nel 1830le Noticias biograficas del excmo. sr. gobernador y capitán general de la provincia de Santa Fe, brigadier d. Estanislao López, caudillo di una certa notorietà ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] Parigi (1909), all’Esposizione internazionale diBuenosAires e all’Esposizione universale di Bruxelles (1910), da cui venne due figli e la cognata Anna nella casa di vacanze a Lavagna, in provinciadi Genova.
Rimase così incompiuto, fra molte altre ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...