• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Storia [44]
Archeologia [44]
Arti visive [26]
Europa [22]
Biografie [13]
Storia antica [15]
Diritto [11]
Geografia [9]
Religioni [9]
Temi generali [8]

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] provincia di Marsiglia, è attestato invece un notevole consumo di carne di capra e di pecora, dovuto al sopravvivere di abitudini dietetiche ereditate dalla Grecia e dall'Egeo. La Britannia, analogamente, mostra alti tassi di consumo di carne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] a culti sincretistici con presenza di divinità galliche. La britannia Dopo la conquista di Claudio nel 43 d.C., tardoantica fu capitale dell'effimera provincia di Dardania. Un caso a parte, in Dobrugia, è quello di Tropaeum Traiani (Adamclisi), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] ) sulla Via Lata per Claudio a seguito dei successi militari in Britannia. Le iscrizioni, già note da tempo e parzialmente conservate (CIL orientale nabateo della città. La diffusione di a. onorarî nella provincia di Siria ai primi decenni del I sec ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] dioclezianeo, nelle quattro macroregioni, la diocesi delle Britannie, quella delle Gallie, la diocesi Viennese e Emerita, capitale della provincia di Lusitania, si effettuano grandi restauri di edifici pubblici tra gli ultimi anni di Costantino e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] rituale (ritual landscape), simile ad altri sparsi altrove in Britannia; in questi siti le tombe, generalmente datate al Neolitico tardo in provincia di Brescia, dove il livello archeologico con materiali di tipo Lagozza si trovava al di sotto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] province, o lo saranno, o potrebbero esserlo ma non lo vogliono, preferendo godere dei loro beni in tutta sicurezza». 17 La ‘fuga’ di Costantino dall’Illirico per raggiungere Costanzo I in Britannia si impresse nella memoria per la sua rapidità; cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] che a Costantino fosse toccata, nella diocesi, la provincia di Rhodope se effettivamente, come riporta il testo tràdito dell quali mette in evidenza la provenienza dalla Gallia e dalla Britannia, sono più vicine alle guerre esterne che alle guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GOLF

Enciclopedia dello Sport (2005)

Golf Enrico Campana Sonia Civitelli Introduzione Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] popolari diffusi in diversi paesi europei ai tempi delle campagne dei romani in Gallia e Britannia può essere in rapporto con la nascita del golf. Nelle province di Roma era praticato un gioco chiamato paganica, consistente nel colpire una palla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLF (2)
Mostra Tutti

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Costantino teme di essere raggiunto e riportato indietro. Fugge dunque in tutta fretta per le enormi province dell’Impero. Il suo tentativo ha successo. Costanzo e suo figlio si incontrano a Bononia (Boulogne) e passano insieme in Britannia. Urge la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Filippo Grimani e la nuova Venezia

Storia di Venezia (2002)

Filippo Grimani e la «nuova Venezia» Maurizio Reberschak Il carico amministrativo «Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] nella fornitura di illuminazione al Teatro la Fenice e all’albergo Britannia, di proprietà dello (pp. 5-49). 47. MAIC, Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Venezia, «Annali di Statistica», ser. IV, 1900, fasc. II-A, nr. 5 ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIACINTO MENOTTI SERRATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
filotibetano
filotibetano (filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. «Avete perso un buon amico», ha detto...
garra
garra s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali