DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provinciadi Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] vescovi rispettivamente diBrindisi e della stessa Nardò, mentre il fratello Lelio era un'autorità tra i gesuiti, professore di teologia a Padova e teologo del patriarca di Aquileia, e l'altro fratello Marcello era auditore regio delle province d ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] a favore di quella favorevole agli interessi della corte di Vienna.
"La Baviera diventerà una provincia austriaca - scriveva . da N. Nada nella sua recensione a A. Cutolo, Il duca diBrindisi, in Boll. stor.-bibl. subalpino, LIX [1961], p. 637)dell ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] molte traduzioni da Ovidio e da Tibullo; uno sterminato numero dibrindisi, scherzi, satire antifrancesi, odi e sonetti. Nel secolo di Ca' d'Orsolino, 544, p. 69 (Poesie varie, le più riguardanti la provinciadi Modena). Sul F., oltre all'Elogio di ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] la carica di giustiziere di Terra d'Otranto, rimportante provincia sull' diBrindisi, insieme con il suo sostituto Enrico de Manzano. Avvalendosi dell'appoggio di alcuni potenti feudatari, come Ruggiero Sanseverino, Fulco di Puyricard. e Roberto di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] anno il D. ricevette mandato dal papa di procedere nell'ambito della sua provincia metropolitana all'inquisizione contro i fraticelli. Il 13 genn. 1355 fu incaricato, con gli arcivescovi di Napoli e diBrindisi, di vigilare affinché in tutto il Regno ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] delle famiglie reali…, Genova 1860, pp. 286-291; A. Dumas, Cento anni di brigantaggio nelle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1863, pp. 50-67; F. Ascoli, La storia diBrindisi, Rimini 1886, pp. 379-392; L. Campi, La contrerévolution de 1799 ou ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da una nobile famiglia, entrò giovanissimo tra i francescani minori riformati della provinciadi Napoli [...] Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci, I, Romae 1908, pp. 210 s.; C. Caterino, Storia della minoritica provincia napol. di S. Pietro ad Aram, II, Napoli 1926, pp. 10, 17, 286, 297, 329-334, 382; D. Scaramuzzi, Ilpensiero ...
Leggi Tutto
ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell'
Sergio Bertelli
Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provinciadi Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone.
Alfonso, [...] le difese contro i Veneziani della città di Otranto, che, con Brindisi, era stata, dagli stessi Veneziani, consegnata V (1896), p. 91; C. De Giorgi, Geografia fisica e descrittiva della provinciadi Lecce,II, Lecce 1897, pp. 90, 96, 97; C. Villani, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] , nel 1559, il malgoverno del preside della provincia. G., accusato dal governatore di aver redatto un libello anonimo contro di lui, fu relegato nel convento dei frati cappuccini di Mesagne, presso Brindisi.
Tra il 1535 e il 1543 G. scrisse ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Rosario Jurlaro
Di origine prpbabilmente francese, B., che appartenne all'Ordine del domenicani, nel 1319 fu nominato arcivescovo diBrindisi e Oria.
Trasferitosi nella sua arcidiocesi dopo [...] hanno altre notizie.
Nel 1325 B. ottenne un accomodamento con i cavalieri dell'Ordine teutonico della provincia pugliese circa la parte spettante alla Chiesa diBrindisi dei legati pertinenti a quell'Ordine. Nel 1327 viene ricordato tra i consiglieri ...
Leggi Tutto
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...
primitivo2
primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...