CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] ottenne il mandato parlamentare nel collegio diBrindisi come candidato filoministeriale insieme al salandrino all'avvocato Giuseppe Alberto Pugliese, eletti negli altri collegi della provinciadi Lecce. I voti ottenuti dal C. furono 1.371 su ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] bonifica del lago di Salpi, nel 1891 l’ampliamento degli scali ferroviari da San Severo a Brindisi. Da ministro, di terreni (8000 nella provinciadi Foggia e 7000 nell’agro di Mondragone).
Il primo decennio del nuovo secolo aprì un periodo di ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] . cappuccini, convento S. Lorenzo da Brindisi: ms. AC 120, pp. 84-91; Biografia di padre F. da Z. (con Giovanni Crisostomo da Cittadella, Bibliografia dei frati minori cappuccini della provinciadi Venezia (1535-1939), Padova 1944, pp. 99-105 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] generale, l’autorevole Lorenzo da Brindisi.
Paolo da Cesena governò l’Ordine per un triennio, «eminente in dottrina, in talento di predica, e in ogni genere di virtù» (Annali…, 1708, anno 1613, p. 1); visitò le province per «verificare la concordanza ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] e nel distretto diBrindisi e Bitonto, spettanti alla sede arcivescovile di Monreale (1307). Bonifacio in Statuti rurali e statuti di Valle. La provinciadi Bergamo nei secoli XIII-XVIII. Atti del Convegno,… 1983, a cura di M. Cortesi, Bergamo 1984 ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] più ricco di immagini di opere realizzate, quali il monumento ai caduti di Sannicandro, il liceo ginnasio diBrindisi, i edilizia di Puglia, 1931, nn. 8-9, p. 18; Id., Il volto di Puglia, Bari 1932, pp. 23 s.; Guida generale di Bari e provincia, Bari ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] agricola che fu inaugurata il 10 ag. 1904 a Osio Sotto, in provinciadi Bergamo. Nella colonia, che giunse a raccogliere alcune decine di ragazzi, il C. svolgeva funzioni di educatore, dirigendo al tempo stesso la piccola azienda agricola; a questa ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] comune di Salerno e tenne la carica fino all'11 genn. 1944. Frattanto, trasferitosi il governo Badoglio a Brindisi dopo ital. contemp., Napoli 1922, p. 119; A. Moscati, La provinciadi Salerno vista dalla Società economica, Salerno 1935, p. 89; A. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] ai primordi di altri conventi pugliesi e lucani, come quelli diBrindisi (1223), di Matera e di Lucera (1233 tuttavia può essere plausibile, poiché ebbe luogo nel territorio della provincia romana, di cui in quell’anno Paglia era a capo.
Gregorio IX ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] a partire dal duomo, l'episcopio e il seminario di Civitavecchia nel 1946. Fanno parte di questa fase anche alcune borgate rurali in Puglia, Lucania e Molise: tra queste, la borgata rurale di San Cataldo in provinciadi Potenza nel 1951.
Fu l'autore ...
Leggi Tutto
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...
primitivo2
primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...