FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] della morte dell'imperatore in Oriente, cessò, dopo il ritorno di F. a Brindisi nel giugno 1229, con la stessa velocità con la quale si era propagata. La rapida riconquista delle province fu accompagnata da processi contro i feudatari e le città ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] . Miranda, Motivi decorativi del rosone della cattedrale di Matera, Archivio Storico per le Province Napoletane, s. III, 7-8, 1968- D'Elia, Proposte innovative nella Puglia normanna: la chiesa di S. Benedetto a Brindisi, ivi, pp. 297-310; V. Pace, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di epoca bizantina e normanna, dei c. cittadini di Bari, Brindisi, Trani, Gioia del Colle e del palatium di Lucera; in Sicilia della fortezza di meridionale nella provinciadi Alessandria, Alessandria 1970; C. Perogalli, Castelli e rocche di Emilia e ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] (171.000 abitanti). Per la Puglia centrale e settentrionale, le provincedi Bari (1.246.000), Foggia (628.000), Brindisi (399.000), Barletta (392.000). Per le Marche meridionali, la provinciadi Ascoli Piceno (210.000 abitanti), e per il Lazio ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Platì («largo»), da cui l’omonimo macrotoponimo odierno in provinciadi Reggio Calabria, o in -ace/-aci. Un’influenza Puglia Iazzo San Giovanni, Brindisi, Iazzo Rivolta, Palagianello, Taranto, Jazzo Pagliara, Ruvo di Puglia, Bari; in Sicilia ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] , per l’alimentazione del centro siderurgico di Taranto, e del petrolchimico diBrindisi e delle grandi strutture di approvvigionamento idrico, come l’invaso del lago di Lentini, per il rifornimento del polo industriale di Siracusa.
Per altro verso i ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] principali realizzazioni, in campo siderurgico il grande impianto Italsider di Taranto, mentre nella petrolchimica si va dalla Montecatini diBrindisi alla Edison nella Provinciadi Siracusa, all’Anic di Gela; per la Sardegna, si pensi all’imponente ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] 20 per punto, con una netta concentrazione delle presenze nei due capoluoghi diprovincia: 16 a Brindisi, 20 a Lecce, a fronte di una media dei centri minori ferma a 13.
Le inchieste del progetto La lingua delle città (LINCI), condotte nei primi anni ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] nelle industrie automotive, Brindisi nell’industria chimica. A un livello inferiore si collocano altri tre poli molto specializzati, ma con minore capacità brevettuale (meno di 25 brevetti nel decennio): Popoli in provinciadi Pescara nell’ambito ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Sede e Regno di Napoli per il Concordato del 1741 in un manoscritto della biblioteca De Leo diBrindisi, "Archivio Storico XIV, "Archivio Storico per la Provinciadi Salerno", 1, 1933.
Per l'orientamento di B. nei riguardi della cultura illuministica ...
Leggi Tutto
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...
primitivo2
primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...