• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [48]
Diritto [30]
Geografia [18]
Storia [28]
Arti visive [29]
Europa [12]
Italia [8]
Archeologia [10]
Lingua [10]
Sport [10]

LAVINA BIANCA, Bagni di

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVINA BIANCA, Bagni di Giuseppe RUA Guido RUATA * Stazione idrominerale della Venezia Tridentina, nel comune di Tires (provincia di Bolzano), posta a 1179 m. s. m. nella Val di Tires, percorsa dal [...] , usata per bagni e bevanda nelle forme reumatiche; albergo con stabilimento. È anche stazione climatica, punto di partenza di numerose escursioni. Stagione: metà giugno-metà settembre. Dal capoluogo del comune linea automobilistica per la stazione ... Leggi Tutto

TRE CHIESE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRE CHIESE Guido Ruata . Frazione del comune di Barbiano (provincia di Bolzano), situata a 1120 m. s. m. È stazione idrominerale sulla linea del Brennero (stazione Ponte all'Isarco o Chiusa). Sorgente [...] solfato-calcica-magnesiaca debole, usata per bagni e bevanda nell'anemia e clorosi, nei disturbi gastrici e nella scrofola. Stabilimento nell'albergo. Anche stazione climatica (m. 1120). Stagione: giugno-settembre ... Leggi Tutto

RAZZES, Bagni di

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZES, Bagni di Guido Ruata Stazione idrominerale in comune di Castelrotto (provincia di Bolzano), situata a 1200 m. s. m., nella Valle del Rio Freddo, subaffluente dell'Isarco. Ha sorgenti ferruginose [...] e alcaline deboli, per bagni e bevanda. Indicazioni: anemia e clorosi, forme reumatiche, affezioni ghiandolari, esaurimento. È inoltre stazione climatica, frequentata dal maggio all'ottobre ... Leggi Tutto

SCALERES

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALERES Guido Ruata . Frazione del comune di Varna, in provincia di Bolzano (Venezia Tridentina) situata a 1166 m. s. m. nella valle omonima con 354 ab. (1931). E stazione idrominerale con sorgente [...] di natura indeterminata, usata per bevanda e bagni nei disturbi gastrici e nei reumatismi. Stabilimento nell'albergo. È anche stazione climatica. Stagione: giugno-settembre. ... Leggi Tutto

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] Isarco e dalla Pusteria e, in condominio, dalla contea di Bolzano, senza contare i feudi e le immunità isolate sul Garda l'amministrazione divenne unica per tutta la provincia: stato di cose che durò fino al trattato di S. Germano (10 settembre 1919), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] d'Aosta (per un'unione alla Francia sobillata anche dall'estero), sia le rivendicazioni della popolazione sudtirolese nella provincia di Bolzano. Per quest'ultima Italia fascista e Germania nazista avevano trovato un accordo che ne fece optare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] rispetto al 48,5 della media nazionale; con gli amici 61,8, mentre la media nazionale è del 46,0. Nella provincia di Bolzano, aggiungendo anche il dato relativo ad ‘altra lingua’ si rilevano per l’uso prevalente o esclusivo del dialetto: ‘in famiglia ... Leggi Tutto

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata Alberto Petrucciani Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] generale sul settore e articolate in sezioni specifiche, tra le quali una sezione per i beni bibliografici, e della Provincia di Bolzano, nella quale con la l. 12 giugno 1975 nr. 26 fu costituita la Soprintendenza provinciale ai beni culturali con ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] XIII si praticava il culto dell’imperatore. Si tratta del borgo detto St. Konstantin, frazione del comune di Fiè All Sciliar, oggi provincia di Bolzano in Alto Adige, sopra la valle Isarco. Il villaggio sorge a 900 metri sul livello del mare, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] meridionali. Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto e Friuli presentano una percentuale di utenti ben sopra il 20% della popolazione, con la provincia di Bolzano che è oltre il 34%, in crescita lineare rispetto al passato e in controtendenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali