• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [48]
Diritto [30]
Geografia [18]
Storia [28]
Arti visive [29]
Europa [12]
Italia [8]
Archeologia [10]
Lingua [10]
Sport [10]

ladino

Enciclopedia on line

Gruppo linguistico neolatino. Comprende tre varietà dislocate nello spazio: il l. occidentale, parlato nel cantone svizzero dei Grigioni (nelle varietà di romancio ed engadinese); il l. centrale (o dolomitico), [...] e a Cortina d’Ampezzo, e dunque distribuito fra le province di Bolzano, Trento e Belluno; il l. orientale ovvero il friulano. Il l. gode di particolari tutele soprattutto nella provincia di Bolzano. La denominazione risale a G.I. Ascoli, il quale nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – LIVINALLONGO – ENGADINESE – ISOGLOSSE – GRIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ladino (1)
Mostra Tutti

Welschen

Enciclopedia on line

Welschen Termine tedesco che designava in origine i Celti e che deriva dal latino Volcae, usato da Cesare per indicare una delle tribù della Gallia. Dopo l’insediamento delle popolazioni romaniche sul [...] tempi dell’Impero asburgico, fu chiamato anche Welsch-Tirol («Tirolo italiano»). Il termine, variamente modificato dal punto di vista fonetico, ricorre frequentemente anche nella toponomastica delle zone della provincia di Bolzano in lingua tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – LINGUA TEDESCA – GERMANI – VOLCAE – TIROLO

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] popolare tirolese-trentino, 4; PSLI, 2; PSI, 2; PCI, 1; Partito autonomista indipendente, 1; Partito antiautonomista, 1; Provincia dí Bolzano: Partito Popolare Sudtirolese, seggi 13; Democrazia cristiana, 2; PSLI, 1; PSI, 1; MSI, 1; Indipendenti, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINORANZE NAZIONALI Guido Barbina Ester Capuzzo (v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127) Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] gruppi linguistici locali; tutela della minoranza tedesca e ladina (la condizione dei Ladini della provincia di Bolzano è però diversa da quella dei Ladini della provincia di Trento perché nella Val Gardena e in Val Badia si applicano strumenti ... Leggi Tutto

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA Giuseppe Santaniello (v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84) Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] 1, d.P.R. cit.). La "sezione autonoma per la provincia di Bolzano del tribunale regionale di giustizia amministrativa del Trentino-Alto Adige" ha sede in Bolzano, e la sua circoscrizione comprende la provincia di Bolzano (art. 2, comma 1, d.P.R. cit ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE REGIONALE DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (2)
Mostra Tutti

PORFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry) Luigi COLOMBA * Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] un porfido compatto, che si utilizza come materiale da costruzione con una produzione, quasi tutta nella provincia di Bolzano, di circa 30.000 tonnellate annue. Importanza molto maggiore ha il porfido che presenta una pseudo-stratificazione dovuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIDI (1)
Mostra Tutti

FRANKENTHAL

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKENTHAL Giovanni Dalmasso . Viticoltura. - È uno dei vitigni più largamente diffusi in varî paesi viticoli, soprattutto per la produzione di buone uve da mensa. Alcuni ampelografi tedeschi lo hanno [...] coltivarlo in ambienti asciutti, bene esposti. Si presta molto bene per le cosiddette cure d'uva: specialmente in provincia di Bolzano, e soprattutto a Merano viene largamente coltivato a questo scopo. Però se ne esporta anche molto nell'Europa ... Leggi Tutto

SESTO in Pusteria

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTO in Pusteria (A. T., 24-25-26) Guido Ruata * Paese e comune della Venezia Tridentina, in provincia di Bolzano; il centro, quasi interamente ricostruito dopo la guerra mondiale, sorge a 1311 m. [...] e dell'Arnese a E. e NE. Circa 2,5 km. a SE. di Sesto, quasi allo sbocco della Valle Fiscalina, a 1360 m. è la stazione idrominerale di Bagni con sorgenti di natura indeterminata usate per bagni e bevanda nel reumatismo, nei disturbi gastrici, in ... Leggi Tutto

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Comune della provincia di Bolzano, il cui capoluogo è situato su di un poggio aprico, a 592 m. s. m., fra vigneti e frutteti, ai piedi del Monte Muta (2295 m.) [...] 25,59 kmq., nel 1931 contava 2080 ab. dei quali solo 661 accentrati nel capoluogo, e gli altri nei "masi" sparsi del Monte di Merano e della Muta: sono quasi tutti dediti all'agricoltura (frutta, viti) e all'allevamento (630 bovini). Il centro è a 15 ... Leggi Tutto

MONGUELFO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGUELFO (A. T., 24-25-26) Guido Ruata Centro della Venezia Tridentina in provincia di Bolzano (m. 1090), situato nella Valle Pusteria, sulla sponda della Rienza, alla confluenza del rio di Casies, [...] del sec. XII e sulla destra del Casies le rovine della torre di Tesido. Sulla riva sinistra della Rienza sorgono i Bagni di Monguelfo che godono meritata fama come stazione idrominerale. Due sorgenti, una alcalina e una ferruginosa, sono indicate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali