RENON (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Comune della provinciadiBolzano, esteso sopra il vasto altipiano di Renon che s'innalza a NE. diBolzano, tra l'Isarco e la Talvera a un'altitudine media di [...] le cosiddette piramidi di terra del Renon, dovute all'erosione meteorica, che si ammirano a N. di Longomosso, alte fino ). Fiorente è l'allevamento del bestiame. Collalbo è unito a Bolzano da una tramvia elettrica (11,7 km.), costruita nel 1907, ...
Leggi Tutto
SLUDERNO (A. T., 20-21)
Giuseppe GEROLA
*
Paese della Venezia Tridentina, in provinciadiBolzano, 81 km. a NO. da questa città, con un migliaio di ab. Sorge in Val Venosta a 910 m. s. m., sulla sinistra [...] e ornato nella splendida forma che in gran parte conserva tuttora. Una delle maggiori sue attrattive è la ricchissima armeria di famiglia dal sec. XV al XVII.
Bibl.: J. Weingartner, Die Kunstdenmäler des Etschlandes, Vienna 1930; O. Trapp, Die ...
Leggi Tutto
SARENTINO (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Centro della provinciadiBolzano, quasi in fondo alla Val Sarentina che, diretta da N. a S., lunga circa km. 20 e percorsa dalla Tàlvera, affluente dell'Isarco, [...] a sboccare a Gries,. sobborgo diBolzano. Il centro, a 961 m. sul mare, situato in una tranquilla conca di prati, limitata da bei boschi di conifere, conta 880 ab., mentre tutto iì comune, che è il più vasto della provincia (302,50 kmq.), conta 4283 ...
Leggi Tutto
ORTISEI (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Paese della provinciadiBolzano, già S. Ulrich, nella Val Gardena, con circa 1000 ab., situato a 1234 m. in una conca prativa circondata da bei monti boscosi [...] (3181 m.) e del Sella (3151 m.). È centro di villeggiatura estiva assai frequentato ed è congiunto alla linea del Brennero (Plan). Dista 36,2 km. da Bolzano.
Dell'area comunale, di 24,25 kmq., più della metà è coperta di boschi, e quasi il 40% da ...
Leggi Tutto
SELVA (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Centro della provinciadiBolzano, 44 km. da questa città, situato a 1567 m. s. m., nell'alta Val Gardena, alla confluenza in questa della Vallelunga, in una [...] 1606 m.), l'ultimo nucleo abitato della valle. Gli abitanti parlano ladino e sono quasi tutti contadini e allevatori di bestiame. Assai fiorente e bene organizzata l'industria del forestiero e molto sviluppata è l'industria tradizionale dell'intaglio ...
Leggi Tutto
SIUSI
Lino BERTAGNOLLI
. Frazione del comune di Castelrotto in provinciadiBolzano, frequentato centro di villeggiatura estiva, situato a 998 m. s. m. in una riparata, aprica e ondulata distesa di [...] e dell'ampia Alpe di Siusi, frequentatissima dagli sciatori e nota anche per la ricchezza e varietà della flora, vivono 635 ab. agricoltori e allevatori. Sulla carrozzabile Ponte all'Isarco-Siusi-Fiè, dista 10,5 km. da Ponte e 33 km. da Bolzano. ...
Leggi Tutto
FORTEZZA (A. T., 24-25-26)
Borgata altoatesina (già Franzensfeste), sede del comune di Mezzaselva, in provinciadiBolzano. È situata nella valle dell'Isarco, a 742 m. s. m.; impronta tutta particolare [...] contava 871 abitanti. Ha molta importanza per le comunicazioni: è stazione della linea ferroviaria internazionale da Bolzano al Brennero e a Innsbruck e punto di partenza della linea che si dirige a Dobbiaco e S. Candido e prosegue, oltre il confine ...
Leggi Tutto
RESIA (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Villaggio del comune di Curon Venosta (provinciadiBolzano), situato a 1497 m. s. m. presso la riva settentrionale del lago omonimo, 700 m. più a S. del passo [...] vista verso il gruppo dell'Ortles, è divenuto importante stazione climatica e di villeggiatura estiva ed è sede della dogana italiana. Nel 1931 contava 566 ab. Sulla carrozzabile di Resia, il villaggio dista 18 km. da Malles, ultima stazione della ...
Leggi Tutto
NOVA LEVANTE (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
LEVANTE Frequentato centro di villeggiatura estiva nella provinciadiBolzano, situato sulla grande strada delle Dolomiti a 1180 m. s. m. e a 20,6 km. [...] a SE. da Bolzano, in un ampia conca verde di prati e di boschi con grandiosa vista sul Latemare, Catinaccio e Ortles. La dell'allevamento. Sviluppata è l'industria alberghiera. 5 km. più a monte del paese è il famoso piccolo Lago di Carezza (1530 m.). ...
Leggi Tutto
TURES Comune della Venezia Tridentina, in provinciadiBolzano, con 2520 ab. (1921). Il centro capoluogo è un villaggio posto in una amena conca percorsa dal torrente Aurino a 865 m. s. m. (v. aurina, [...] valle). È stazione climatica estiva assai frequentata e conta 491 abitanti. Un tram elettrico congiunge Campo Tures con Brunico (Val Pusteria) ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.