• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [48]
Diritto [30]
Geografia [18]
Storia [28]
Arti visive [29]
Europa [12]
Italia [8]
Archeologia [10]
Lingua [10]
Sport [10]

BRUNICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Bolzano, situata nel centro della Pusteria in un vasto piano vallivo, antico bacino lacustre, a 840 m. s. m., sulle due rive della Rienza, poco più a monte della confluenza [...] im Pustertal, Brunico 1927; P. Tschurtschenthaler, Brunecker Heimat-Buch, Bolzano 1928. Storia. - La tradizione fa fondatore di Brunico il vescovo di Bressanone, Bruno (sec. XIII), donde il nome classicheggiante di Brunopoli; ma in realtà gli abitati ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – VALLE AURINA – CAMPO TURES – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNICO (1)
Mostra Tutti

CALDARO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bolzano, il più importante dell'Oltradige bolzanese. Il capoluogo, a 424 m. s. m., è costituito da un denso ed esteso gruppo di case bianche. Degna di menzione la chiesa gotica, [...] Bolzano, e da una ardita funicolare con la Mendola. Monumenti. - Il mandamento di Caldaro, detto l'Oltradige, è in fatto di della chiesa di Castelvecchio (Altenburg) si vuole rappresentino l'edificio sacro più antico della provincia. Il castello ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – VENEZIA TRIDENTINA – LAGO DI CALDARO – FUNICOLARE – OLTRADIGE

DOBBIACO

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese della provincia di Bolzano, situato a breve distanza dalle sorgenti della Rienza, a cavaliere tra la valle di questo fiume e quella della Drava. L'abitato consta di due parti: Dobbiaco Vecchio, a [...] formano un unico solco, detto Pusteria, e inoltre perché guarda la via che conduce a Cortina e di qua al bacino del Piave. Posta sulla ferrovia che da Bolzano per Fortezza conduce a Lienz e a Vienna, fu durante la guerra nodo strategico importante; l ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – EPOCA ROMANA – INNSBRUCK – AQUILEIA – FRISINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBBIACO (1)
Mostra Tutti

CHIUSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Bolzano, sulla destra dell'Isarco, là dove la gola si allarga un po' per la confluenza del torrente Tina, funesto per le sue piene. Sorge a 523 m. s. m., ai piedi d'uno scoglio [...] del distretto, le giurisdizioni di Velturno e di Lazfons rimasero al principato di Bressanone, mentre quella di Gudon, nella stessa contea brissinese dell'Isarco, e quella di Villandro, nella contea tridentina di Bolzano, ben presto vennero usurpate ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – EPOCA ROMANA – BRISSINESE – VILLANDRO – HASPINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIUSA (1)
Mostra Tutti

SILANDRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILANDRO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Borgo della provincia di Bolzano, centro principale della Val Venosta, situato a 721 m. s. m. in bella posizione aprica, sul conoide del [...] ferrovia della Venosta, dista 37 km. da Merano e 64 km. da Bolzano. Silandro, già capoluogo di mandamento, dalla diocesi di Coira, passato nel 1818 a quella di Trento, è ricco di monumenti d'arte sparsi per i ridenti paeselli della vallata. Le cave ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – ARTE PITTORICA – VAL VENOSTA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILANDRO (1)
Mostra Tutti

SAN CANDIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CANDIDO (A. T., 24-25-26) Giuseppe GEROLA * Paese della Venezia Tridentina (chiamato sotto il dominio austriaco Innichen), in provincia di Bolzano, posto a 1137 m. s. m., allo sbocco della Val di [...] . San Candido ha stazione sulla Fortezza-Lienz ed è unita a Sesto da un servizio automobilistico. Monumenti. - Dal Museo di Innsbruck è stato restituito alla sua piazza un cippo romano col nome dell'imperatore Gordiano, scolpito probabilmente nel 238 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN CANDIDO (1)
Mostra Tutti

MALLES VENOSTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLES VENOSTA (A. T., 20-21) Giuseppe Gerola Uno dei più caratteristici paesi dell'alta Val Venosta (provincia di Bolzano), situato a 1050 m. s. m.; spicca di lontano con la sua torre rotonda (il Drossturm, [...] interna a stucchi e affreschi figurati di santi, di offerenti e di scene di martirio, dell'età carolingia. Insieme con la vicina chiesa di Monastero (nella valle di Monastero, in Svizzera) e con quella di S. Procolo a Naturno, presso Merano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLES VENOSTA (2)
Mostra Tutti

ULTIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ULTIMO (A. T., 24-z5-26) Lino BERTAGNOLLI Selvosa e alpestre valle dell'Alto Adige che, delimitata verso S. dalle Alpi della Valle di Non e verso N. dagli ultimi contrafforti dell'Ortles, che la dividono [...] nei "masi"; in questi ultimi decennî essa è rimasta stazionaria. Il comune di Ultimo, che abbraccia tutta la valle e dipende dalla provincia di Bolzano, ha un'area di 271,51 kmq., di cui solo 22,32 arativi, mentre estesi sono i boschi e i pascoli ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – VALLE DI NON – ALLEVAMENTO – COLLECCHIO – ORTLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTIMO (1)
Mostra Tutti

APPIANO in oltradige

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Bolzano, del quale è capoluogo il villaggio di S. Michele (1181 ab. nel 1921), a 416 m. s. m., a SO. di Bolzano e a N. di Caldaro. È molto frequentato, nell'estate, come luogo [...] . Notevoli sono pure varie case del sec. XVI. Nei dintorni sorge Castel d'Appiano (Hocheppan), costruito forse sui resti di un antico edificio romano, con una piccola cappella decorata con affreschi, probabilmente del sec. XIII, "che formano un ciclo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – ARTE ROMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANO in oltradige (1)
Mostra Tutti

COLLE ISARCO

Enciclopedia Italiana (1931)

ISARCO Paese dell'Alto Adige in provincia di Bolzano, già detto dai Tedeschi Gossensass; è situato in magnifica posizione, alla confluenza nell'Isarco della boscosa Valle di Fleres, a 1098 m. s. m. È costituito [...] frequentatissimo sulla linea del Brennero. Dista 76 km. da Bolzano e 18 km. dal Passo del Brennero. Recentemente al comune di Colle Isarco furono aggregati quelli di Brennero (611 ab.) e di Fleres (625 ab.): al nuovo comune così costituito (ab ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – BOLZANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali