MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] bianco: nel 1931, tonn. 307.896 circa (v. più oltre). Seguono a grande distanza nella produzione di questo marmo, la provinciadi Brescia con 12.980 tonn. nel 1931, la prov. diBolzano, con 5448 tonn., e Como, Bergamo e Roma per alc me centinaia ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] si rese famosa per le sue colture, come quella intorno a Bolzano e Merano nell'Alto Adige, che verso la fine del 1700 particolarmente coltivato in Toscana (provinciedi Firenze, di Pisa, di Pistoia) e nell'Emilia (provinciadi Modena); nelle Marche, ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] ChivassoAosta, con l'altra, all'esercizio della linea Bolzano-Merano-Malles, secondo convenzioni tra l'amministrazione militare e la Campania, conferite all'alto commissario per la città e la provinciadi Napoli con r. decr. 15 agosto 1925. Il 7 ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] (M. Capanne); idem a grana grossa in Calabria (provinciedi Reggio e di Catanzaro) e in Sicilia (Messina). Importanti le cave della Valli dell'Adige e dell'Isarco sopra Bolzano. Il porfido di Val Camonica, di resistenza altissima, si avvicina molto al ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] le cinque razioni alimentari giornaliere (per uomo adulto) relative a cinque delle provincie in esame: Lecce, Salerno, Bolzano, Sassari e Milano. Per consumo di glucidi quattro delle razioni fortemente si rassomigliano, oscillando tra i 448 e 465 ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] viene pubblicato a Salerno. Mentre il Corriere della sera ha promosso analoga iniziativa per Como e provincia, La Stampa si è collegata con un giornale diBolzano. Il ricorso massiccio a promozioni più o meno attraenti spiega l'andamento ad alti e ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] produzione dei giocattoli di legno il più forte contributo è dato dagli artigiani della Val Gardena (Bolzano), che esercitano a Mantova e in provinciadi Milano. La produzione dei giocattoli di celluloide e di gomma ha minore importanza rispetto ...
Leggi Tutto
RIVA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Piccola città della provinciadi Trento, situata in bella, amena posizione sulla riva nord-occidentale del Lago di Garda, a 72 [...] storiche, descrizione, regime statuario, costituzione municipale e privilegi antichi di Riva tridentina, Reiva 1903; O. Brentari, Guida del lago di Garda, Milano 1910; A. Solmi, Riva e le fiere diBolzano, Rovereto 1922; C. Tua, Luca Fancelli a Riva ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Mittelalter, in J. Fontana (ed.), Geschichte des Landes Tirol, I, Bolzano 19902, pp. 133-290; D. Baatz, Research on the Limes Romani oltre l'Eufrate nel II sec. d. C. (le provincedi Assiria, di Mesopotamia e di Osroene), in ANRW, II, 9,1, 1976, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dove si collegava a quella che arrivava fino a Bolzano e, in prospettiva, "al cuore dell'Europa, attiverebbe 239. Su questo interessante personaggio, nato a Camposampiero in provinciadi Padova nel 1861, morto suicida nel 1910 a Castelfranco, ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...