NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] Tirolo (od. provinciadi Trento), dal genovese Angelo Michele e dalla tedesca Elisabeth Wirtemberg.
La fedeltà della famiglia alla casa d’Austria durante le guerre napoleoniche provocò la carcerazione di Angelo Michele – titolare di diverse cariche ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] 1917 e l'inizio del 1918 si trasferì a Rapino (in provinciadi Chieti). Interessato a nuovi mezzi d'espressione, studiò la tecnica per il salone di ricevimento del palazzo del governo a Bolzano.
Nella Pinacoteca provinciale di Chieti sono conservati ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] Dalla Rosa, il suo raggio d’azione non si limitò però alla città di Verona e alla sua provincia, ma si estese, come abbiamo già visto, alle provincediBolzano, Brescia, Mantova, ma anche Ferrara, Padova, Reggio Emilia, Rovigo e Trento (Guzzo, 1997 ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] , 195, 196, 228, 235; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia. Provinciadi Mantova,Roma 1935, pp. 29, 94, 119; W. Arslan, Studi sulla 119 s.; G. Canali, Notizie d'arte sul Palazzo mercantile diBolzano, III, in Cultura atesina, II(1948), pp. 33 s ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provinciadi Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] operatori si addestrò nella zona di Bocca di Serchio, in provinciadi Pisa, concorrendo al miglioramento dei , 252; E. Bianchi, Pagine di diario 1940-1945. Memorie di guerra e di prigionia d’un operatore dei mezzi d’assalto, Bolzano 1996, pp. 3, 5, 7 ...
Leggi Tutto
ADAMO da Arogno
Isa Belli Barsali
Architetto, nato ad Arogno nel Canton Ticino, forse nella seconda metà del sec. XII. Secondo l'iscrizione sepolcrale, sul pilone destro dell'abside del duomo di Trento, [...] di A. appartengono il portale con leoni stilofori del duomo diBolzano e quello con leoni stilofori di S. Apollinare di , pp. 133 ss.; S. Monti, Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como 1902. p. 385; G. Fogolari, Trento, Bergamo ...
Leggi Tutto
L’intavolazione è il sistema di pubblicità immobiliare (v. Pubblicità. Diritto civile) vigente nei territori appartenenti all’Impero austro-ungarico che furono annessi all’Italia nel 1918 al termine della [...] I guerra mondiale: le provincediBolzano, Trento, Gorizia e Trieste ed alcuni comuni posti in Lombardia (ad es. Valvestino), Veneto (ad es. Cortina d’Ampezzo) e nella provinciadi Udine (ad es. Tarvisio). Conformemente al sistema germanico, l’ ...
Leggi Tutto
(ted. Kreuzbergpass) Passo delle Alpi Orientali (1636 m) che mette in comunicazione le valli Padola (bacino del Piave) e di Sesto (bacino della Drava). Segna il limite tra la provinciadi Belluno e quella [...] diBolzano. È percorso da una strada che collega Santo Stefano di Cadore a San Candido. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] preoccupazioni nelle autorità austriache di Trento e diBolzano, le quali vedevano provinciadi Udine; di San Donà di Piave (237) e Portogruaro (144) in provinciadi Venezia; di Asiago (122), Bassano (88), Schio (85) in provinciadi Vicenza; di ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] ebbero un pioniere nell'ing. Rimini della provinciadi Ravenna e che nel dopoguerra furono ovunque XIX) con sedi a Roma, Perugia, Firenze, Torino, Genova, Milano, Bolzano, Padova, Bologna, Ancona, Aquila, Caserta, Bari, Catanzaro, Palermo, Catania ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...