ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] la prima volta senatore, nelle liste della DC, nel collegio elettorale di Fidenza-Fiorenzuola, in provinciadi Parma. A partire dal 1978 assunse un ruolo di primo piano nella politica nazionale, distinguendosi come uno dei più autorevoli fautori ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] formazione
Dopo la guerra il padre andò a lavorare nella provinciadi Verona, e la famiglia, alla quale nel 1917 si era aggiunto un terzo figlio, Alberto, si stabilì a Bolzano. Qui Giulini fece le prime esperienze musicali apprendendo i rudimenti ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] scuola milanese (e italiana) di teatro.
L'apprendistato teatrale in provincia
Nel 1962, a metà del corso, fu notata dal regista Fantasio Piccoli che, dopo un provino, la invitò a lavorare a Bolzano nella sua compagnia di giovani, "Il carrozzone ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] di palazzo Caldogno a Vicenza e le statue di S. Gaetano e S. Carlo Borromeo, eseguite nel 1678 per la parrocchiale diBolzano ’Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXXV (1966-67), pp. 195-215; R. Cevese, Ville della provinciadi Vicenza, Milano ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] la decorazione della sala consiliare del palazzo della Provinciadi Trento.
Morì a Rovereto il 29 nov. (catal.; Castel Mareccio), Bolzano 1983; B. Passamani, F. D. 1892-1960 (catal.), Spoleto 1983; F. D. (catal.), a cura di B. Passamani, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] : alla Provincia Autonoma diBolzano appartengono le valli Gardena (Gherdëina) e Badia con 10.000 abitanti circa, alla Provincia Autonoma di Trento appartiene la Valle di Fassa (Fascia) con poco più di 9000 abitanti, mentre alla Provinciadi Belluno ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] mostrava una schiacciante superiorità, vincendo il Giro della provinciadi Reggio Calabria, la Parigi-Roubaix e la Freccia 49 vincendo nello stesso anno il Giro d'Italia (vittorie di tappa a Rocca di Papa, Bolzano e Como) e il Tour (vinse a Nancy, ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] : nella sola provinciadi Bergamo si rammentano, oltre a quella, già citata, di Zorzino, le chiese di Pozzolo Formigaro ( concorsi di progettazione architettonica e urbanistica, tra i quali quelli per la redazione dei piani regolatori diBolzano, ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] , dove i toponimi sono ufficialmente designati in forma bilingue (Bolzano / Bozen, ecc.) se non trilingue come nelle valli ladine presso Milano, Bra in provinciadi Cuneo, Breda in quella di Treviso. Tra le voci di origine longobarda, non continuate ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] di Sole il primo corso di orienteering, proponendo la nuova disciplina sportiva a Guido Lorenzi, allora assessore alle attività culturali e sportive della Provinciadi ancora la Val di Non. Nel novembre 1978 nasceva a Bolzano il Comitato italiano ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...