Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] il contributo elargito dalle regioni, tranne che nel caso della Provincia autonoma diBolzano, peraltro non raggiunta da finanziamenti statali. Il Lazio poteva contare nel 1988 su 8 miliardi di lire tra i fondi stanziati dallo Stato e quelli elargiti ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] la Regione Puglia (2004), la Regione Marche (2005), la Regione Sardegna (2006), la Provincia autonoma diBolzano-Alto Adige (2007), la Provincia autonoma di Trento (2007), la Regione Friuli Venezia Giulia (2008).
Nonostante la naturale varietà degli ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] impresa la città diBolzano decise di aiutarlo dotando la piscina comunale di una copertura, per permettergli di allenarsi anche d' Mingxia è nata il 16 febbraio 1977 a Wuhan, nella provincia cinese di Hubei; è l'unica donna ad aver vinto 5 medaglie ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] detengono partecipazioni di controllo nella loro conferitaria. Si tratta delle fondazioni di: Bolzano, Rimini, Provinciadi Viterbo, Venezia, Firenze (che a sua volta aveva incorporato Mirandola), Banca del monte di Parma, Cassa dei risparmi di ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provinciadi Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] vista militare; il D. non condivideva inoltre la "spontaneità" delle squadre e già di fronte all'azione dei fascisti su Bolzano, che si svolse al di fuori delle direttive dei comando generale della milizia, e alla quale parteciparono le personalità ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provinciadi Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] stato proposto un altro contesto 'estremo', Bolzano, centro dell’emergenza terroristica altoatesina. Dalla moglie fu affiancata da un commando che uccise i passeggeri e l’agente di scorta Domenico Russo, che li seguiva a breve distanza.
Dopo il ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] un vero campo da football americano a Castel Giorgio, in provinciadi Terni.
Nel 1980 si disputò il primo campionato italiano a stadio di Castel Giorgio, abbandonato alla fine degli anni Ottanta, sono nati impianti dedicati a questo sport a Bolzano ( ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] due baite che possedeva a Rabbi in provinciadi Trento con i relativi arredi, fra cui di Benedetti Michelangeli. Nominato professore nel Conservatorio di Bologna nel 1939, trasferito nel Conservatorio di Venezia nel 1945 e nel Conservatorio diBolzano ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] culto della terra che si svolgevano ogni primavera in provinciadi Ancona a Morro d’Alba e a Montecarotto, di A.C. Quintavalle, Milano 1980; M. Giacomelli - F. Permunian, Fotografie di M.G. interpretando il poeta Francesco Permunian (catal., Bolzano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] 1354, in quel viaggio a Bolzano che dette occasione a Fregnano Della Scala di insignorirsi della città. Non vi ., 176, 197-202; G. Sandri, I palazzi scaligeri di S. Maria Antica, in Il palazzo della Provinciadi Verona, Verona 1931, pp. 22 s.; E.-G. ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...