Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] d’Aosta, che svolge anche funzioni che nelle regioni a statuto ordinario sono svolte dalle province. Tre di queste (Barletta-Andria-Trani, Fermo e di Monza e Brianza), istituite nel 2004, sono diventate operative in seguito alle elezioni provinciali ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] diBarletta, che venivano di Sicilia, Puglia, Napoli, Umbria, Lombardia, Romagna, ma, come gli altri, sentivano di , Lecce nel 1848, Lecce 1913; S. Daconto, La provinciadi Bari nel 1848-89, Trani 1908; E. Pontieri, I fatti lucerini del 1848, in ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] leggi statali sono state istituite, infine, tre nuove province in Lombardia (Monza e Brianza), nelle Marche (Fermo) e in Puglia (Barletta-Andria-Trani).
Le revisioni di una maglia comunale di base che in taluni casi mostra una parcellizzazione spinta ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] regionale del 2001 ha istituito 4 nuove province), sia nel restante territorio nazionale (dove nel 2004 sono state istituite le provincedi Monza e della Brianza, di Fermo, diBarletta-Andria-Trani); raggiungendo – per la prima volta nella storia ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] tipo Platì («largo»), da cui l’omonimo macrotoponimo odierno in provinciadi Reggio Calabria, o in -ace/-aci. Un’influenza bizantina è II nel 15° sec.) e Margherita di Savoia, Barletta-Andria-Trani (già Saline diBarletta, così dal 1879 in onore della ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] società chiede un “supplemento di democrazia”» la «critica investe a fondo anche la provincia, di cui si pone in luce l’istituzione di esse (Isernia nel 1970 e Oristano nel 1974) e addirittura 15 negli anni più recenti (Barletta-Andria-Trani nel 2004 ...
Leggi Tutto
Moscato diTrani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Trinitapoli in provinciadi Foggia e in numerosi comuni delle provincedi Bari e Barletta-Andria-Trani, nella regione [...] sono dolce naturale bianco e liquoroso, ricavate in gran parte da uve del vitigno Moscato bianco.
Per approfondire
Scheda prodotto: Moscato diTrani DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Comune della provinciadi Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] Foggia. Oggi Canosa è allacciata con ferrovia al porto diBarletta, che è lo scalo dei suoi prodotti agricoli; ed è punto d'incontro delle strade interprovinciali Barletta-Melfi e Cerignola-Andria. Canosa contava 12.985 ab. nel 1861, 24.169 nel 1901 ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provinciadi Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] repubblicani e non si sottomise che dopo la presa diAndria a opera di J.-B. Broussier. Nelle successive rivoluzioni del 1873; E. Flores, Il Pulo di Molfetta, Trani 1899; S. La Sorsa, Le industrie e il commercio di un comune delle Puglie nell'ultimo ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] diAndria, Napoli 1842, p. 55; E. Merra, Castel del Monte presso Andria, Trani 18952 (Molfetta 1964), p. 32; A. Avena, Monumenti dell'Italia meridionale. Relazione dell'ufficio regionale per la conservazione dei monumenti delle province meridionali ...
Leggi Tutto