FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] dididididi commissario straordinario per la provinciadidididi un ceto di potere napoletano capace didididi un'alternanza delle forze dididi C. Cavour, IV, Torino 1885, pp. CXVII-CXXI; A. Luzio, Lettere didi martiri di I processi politici di Milano e ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] dedicò al giornalismo dirigendo il quotidiano cittadino La Provinciadi Treviso. A Treviso pubblicò i suoi primi studi della Costituente, in Italia 1943-50. La ricostruzione, a cura di S. J. Woolf, Bari 1975, ad Indicem; A. A. Mola, Storia della ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] di una seconda gita alla Maiella; una copiosa raccolta di appunti sui tentativi di sfruttamento di alcune rocce utili reperibili in provinciadi 75-81; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale..., Bari 1976, pp. 74-79; A. Capacci, Due docc. ined. ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provinciadi Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] cristiana, VIII (1880) I, pp. 3-10; Actiones et monimenta martyrum, Genevae 1560, coll. 162-166; Opuscoli e lettere di riformatori italiani del '500, a cura di G. Paladino, Bari 1927, II, pp. 178-180, 182-186; O. Morata, Opere, I, Epistolae, a cura ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provinciadi Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] 76, 172-175; A. Galletti, Il Novecento, Milano 1939, ad Ind.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1951, ad Ind.; S. D'Amico, Cronache del teatro, Bari 1963, ad Ind.; R. Paolella, Storia del cinema muto, Napoli 1966, ad Ind.; A. Cassi ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provinciadi Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] industriali milanesi.
Alle elezioni del 18 apr. 1948 l'A. si presentò candidato al Senato per il collegio diBari, come indipendente in una lista liberale, che aveva anche il sostegno della Democrazia cristiana, risultando eletto con 45.726 voti; in ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] Bari una stazione sperimentale per l'aridocoltura, intesa a trovare specie e varietà di piante agrarie adatte alle condizioni climatiche di viti, in Boll. di notizie agr., VIII (1886), pp. 3-7; Malattie delle viti nella provinciadi Roma, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] , dal 1872 con le funzioni, e dall'agosto 1875 con la carica di segretario. Studiò e dibatté, in quegli anni, i problemi economici della provinciadi Como, e perfezionò la sua preparazione prevalentemente indirizzata alla scienza delle finanze e ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] una Relazione pel primo quinquennio amministrativo della provinciadi Roma (ibid. 1876), mentre il Bologna 1963, ad indicem; E. Ragionieri, Politica e amministrazione dopo l'Unità, Bari 1967, ad indicem; C. Pavone, prefaz. a Gli archivi del IV corpo ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provinciadi Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 8, CCCXLIII (1946), 1, pp. 502-31 (con bibl.); F. Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grande guerra alla Conciliazione. Aspetti politici e giuridici, Bari 1966, ad Indicem ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...