ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] (dal 1930 al 1932 fu anche preside della provinciadi Udine), egli svolse alla Camera un'intensa attività Memorie dal carcere di Verona, Milano 1983, ad Indicem; C. Ghisalberti, La codificazione del diritto in Italia 1865-1942, Roma-Bari 1985, ad ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] Lentini, in provinciadi Siracusa, l' di interviste del giornalista a Falcone e le testimonianze delle sorelle. Vittorio Coco ha ricostruito l’albero genealogico dei Falcone-Bonanno; per Stefano e Pietro Bonanno vedi O. Cancila, Palermo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] mostrava una schiacciante superiorità, vincendo il Giro della provinciadi Reggio Calabria, la Parigi-Roubaix e la Freccia Premio del Mediterraneo (vittorie a Foggia, Bari e Siracusa), il Gran Premio di Lugano e alcuni circuiti in Francia.
Nel ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] . Maria in via Lata alla tela con S. Nicola diBari e s. Biagio davanti a s. Giuseppe, in cui di S. Angelo Magno, ad Ascoli, quasi una summa della sua pittura (Carducci, pp. 205 s.; I Ghezzi nelle Marche, p. 23); dipinse inoltre opere per la provincia ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] di Palma il Giovane. Il Martinioni ci parla di altre pitture in case private e in chiese di Venezia, nonché di piccoli dipinti presso privati in provinciadi 13-33; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 191 s., 204 s., 208 s.; A. ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] ; Id., Lotte agrarie e nascita del fascismo in provinciadi Teramo, in Rivista abruzzese di studi storici dal fascismo alla Resistenza, I (1980), conquista del potere. Il fascismo dal1919 al 1929, Bari 1974, ad Indicem; A. Aquarone, L'organizzazione ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] 'arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in terra diBari, Bari 1969, pp. 76, 86, 92; P. L. De Vecchi, L veneri del Museo di Stoccolma (catal.), Venezia 1974, p. 42, n. 45; G. Scirè Nepi, Restauri nella provinciadi Venezia, in ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] di Adria, comprendente la Marca anconetana, la Romagna, il Ducato di Spoleto, la provinciadi Massa-Trabaria, le città di I impedì che i suoi soldati la saccheggiassero.
L. I morì a Baridi tumor gutturis la notte del 20-21 sett. 1384.
Con un ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provinciadi Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] profili sociali ed economici del brigantaggio di quelle province: non solo considerava la "economia pubblica pp. 400-404; B. Croce, Montenerodomo. Storia di un paese e di due famiglie, Bari 1919, ripubblicato in Storia del Regno Napoli, Napoli 1924, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] . In Italia si diresse a Ferrara, dove si installò l’ex provincia gesuitica di Aragona e dove il 2 febbr. 1771 prese il quarto voto. Conocchia') a Napoli, una residenza a Sora, il Collegio diBari nel 1805. Come già a Parma, anche qui fece ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...