GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Le tradizioni dell'industria tra i monti della provinciadi Belluno, Belluno 1991, p. 186; Storia dell'industria elettrica in Italia, I-III, Roma-Bari 1992-93, ad indices; M. Reberschak, Il Comitato di liberazione nazionale regionale veneto e il caso ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] primo arresto era avvenuto a Ficarolo, paese in provinciadi Rovigo, sulla riva sinistra del Po, dunque Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1928, p. 328; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal 1870 al 1896, Bari 1951, p. 248; R. Giolli, ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Provinciadi Roma, I, Il Regesto di Farfa e le altre opere di Gregorio di Catino, in Arch. della Soc. rom. di storia decimonono, I, Bari 1921, p. 33; più di recente, L. Marchetti, Bibl. gen. del Risorg., in Nuove Questioni di storia del Risorg. ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] mentre si recava in automobile nella sua tenuta di Ponte a Moriano in provinciadi Lucca.
Fonti e Bibl.: Ministero della Marina 1966-1968, ad Indicem;A. Lyttelton, La conquista del potere, Bari 1974, ad Indicem;E. R. Tannenbaum, L'esperienza fascista, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] di cronacasulla prima spediz. Ferrandi (1890-91) in un inedito di A. C., in Boll. stor. della provinciadi Novara, XLI (1950), pp. 15 ss.; Id., Una esplorazione minore di in Africa Orientaledall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, pp. 55-61. ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] a termine la decorazione della sala consiliare del palazzo della Provinciadi Trento.
Morì a Rovereto il 29 nov. 1960.
Opere 1982, p. 217; E. Godoli, Guide all'architettura moderna. Il futurismo, Bari 1983, pp. 30-35, 38 s., 58 s., 151 ss., 197 s ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] volta della chiesa di S. Sebastiano a Guardia Sanframondi (Benevento); nel 1707 dipinse le Storie della vita di s. Nicola diBari in S. matrimonio con il "Dottor Marco Carcano, Regio Uditore in Provincie del Regno" (De Dominici, p. 349) cui seguirono ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provinciadi Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Cerveteri, in provinciadi Roma.
Nel 1957 fu eletto consigliere comunale a Bologna. Divenne altresì, di nuovo, fine novembre del 1984 presso l’Università diBari e la nuova cittadella di Technopolis CSATA Novus Ortus, diretta da Gianfranco ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] pisana, si ritirò a Pieve Fosciana in provinciadi Lucca; in questo periodo mantenne sporadici contatti 873-876; E. Garin, Cronache di filosofia ital., Bari 1955, pp. 447-455; G. Bortolaso, Fede e ragione nel pensiero di A. C., in Civiltà cattolica, ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] di statistica pubblicò, tra l'altro, le Indicazioni storiche e statistiche sulla provinciadi Bergamo, che contengono una quantità di Il giornalismo dal 1847 all'Unità in La stampa italiana del Risorgimento, Bari 1979, pp. 138, 479, 495, 517, 528; V. ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...