FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] onorario della soprintendenza ai monumenti per la provinciadi Gorizia.
Furono numerose le onorificenze civili e M. F., ein Arkitekt der Monarchie, Wien 1983; E. Godoli, Trieste, Bari 1984, pp. 182 s.; F. Borsi-E. Godoli, Vienna 1900: architecture ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] ad un'origine continentale di C., a "una qualche provincia del napoletano, forse a Salerno", di cui, tra l' E. Pasquini, C. d'A., in Letter. ital. Storia e testi, a cura di C. Muscetta, I, Bari 1970, pp. 119-27; M. Scotti, C. d'A., in Diz. critico ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] visse a Gragnano presso Sansepolcro, sempre in provinciadi Arezzo, ospite dei cognati Gaudioso.
I giorni . Rinaldi, L'esempio di G. D.); R. Frattarolo, Per G. D., in Critici e saggisti italianitra il primo e il secondo Novecento, Bari 1967, pp. 217- ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] di Tommasini, operaio e partigiano comunista, che aveva conosciuto il manicomio quando era diventato assessore della Provinciadi , Roma-Bari 2015) nel capitolo Manicomi dedica una parte a Donne e follia citando e commentando i lavori di Ongaro sul ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] Giusquiano; in seguito collaborò a La Provinciadi Ferrara,giornale democratico radicale ch'eglì ;Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime,Roma 1950, pp. 15-17 e passim; G.Salvemini, Mussolini diplomatico,Bari 1952, v. Indice;G.Pini-D. ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provinciadi Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] al 1884); B. Croce, G. F., in Letteratura della nuova Italia, V, Bari 1939, pp. 160-74; G. Carducci, Epistolario, in Ediz. naz. d. opere Ragazzini, Introd. a L'Europa in provincia. Pagine di viaggio e di costume (antologia faldelliana), Milano 1976, ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] di terreni demaniali, incolti o mal coltivati, in provinciadi Grosseto, che egli si riprometteva di risanare con il lavoro coatto di detenuti, allo scopo di capitalismo, Bari 1959, ad Indicem;T. Isenburg, Invest. di capitalè e organizzaz. di classe ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] , il C. divenne direttore delle scuole municipali e (dal dicembre 1867) professore di economia politica nell'istituto industriale e professionale diBari. Inaugurava le lezioni con un discorso su La scienza economica nell'educazione civile ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] procuratore in città: nel 1554 era a Pescia, in provinciadi Lucca, dove, amico della famiglia Turini, dei Della Le vite del gran capitano e del marchese di Pescara (volgarizzato dal D.), Bari 1931; Id., Dialogo delle imprese militari ed amorose ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] di coltura più razionali, fondò il Consorzio agrario cooperativo di Oneglia e la cattedra ambulante di agricoltura della provinciadi L. Cortesi, Il social. italiano tra riforme e rivoluzione,1891-1921, Bari 1969, pp. 22, 83 s., 87, 124, 136, 141, ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...