PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] in ben quattro luoghi di confino (Ustica, Lipari, Campagna in provinciadi Salerno e Vallo della F. P. Sessant’anni di storia italiana, Bari 1983; F. P. La coscienza della democrazia, mostra storico-documentaria, a cura di A. Scalpelli - R. Guerri ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] Giusquiano; in seguito collaborò a La Provinciadi Ferrara,giornale democratico radicale ch'eglì ;Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime,Roma 1950, pp. 15-17 e passim; G.Salvemini, Mussolini diplomatico,Bari 1952, v. Indice;G.Pini-D. ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] di coltura più razionali, fondò il Consorzio agrario cooperativo di Oneglia e la cattedra ambulante di agricoltura della provinciadi L. Cortesi, Il social. italiano tra riforme e rivoluzione,1891-1921, Bari 1969, pp. 22, 83 s., 87, 124, 136, 141, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] al comando di Giovanni Della Rovere, dirette verso la Capitanata (l'attuale provinciadi Foggia), obbligò Regno di Napoli alla guerra di Ferrara, in Partenope, II (1961), p. 58;B. Croce, Re Ferrandino, in Storie e leggende napoletane, Bari 1967, ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] a cura di V. Faggi, Milano 1970; La mia Repubblica, a cura di G. Spadolini, Manduria-Bari-Roma 1990; Scritti e discorsi di S. P., a cura di S. Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provinciadi Savona, www.isrecsavona.it. ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...]
Il movimento dovrà prendere l'avvio dal paese di San Lupo, in provinciadi Benevento, dove il C. prende in affitto una opere generali di storia del socialismo e dell'anarchismo: A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, I-III, Bari 1966; ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provinciadi Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] politico centrale, ad nomen; C. Bellieni, E. L., Cagliari 1924; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad ind.; Una lotta nel suo corso, a cura di S. Contini Bonacossi - L. Ragghianti Collobi, Venezia 1954, ad ind.; S. Salvestroni, E. L ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] , al seguito del viceré, prima in Capitanata e poi in Terra diBari. Di questa ultima provincia assunse il governo - dopo essersi rifiutato di abbandonare i castelli diBari e di Barletta come avrebbe voluto la linea strategica seguita dal comando ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] primo arresto era avvenuto a Ficarolo, paese in provinciadi Rovigo, sulla riva sinistra del Po, dunque Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1928, p. 328; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal 1870 al 1896, Bari 1951, p. 248; R. Giolli, ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Provinciadi Roma, I, Il Regesto di Farfa e le altre opere di Gregorio di Catino, in Arch. della Soc. rom. di storia decimonono, I, Bari 1921, p. 33; più di recente, L. Marchetti, Bibl. gen. del Risorg., in Nuove Questioni di storia del Risorg. ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...