FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] al comando di Giovanni Della Rovere, dirette verso la Capitanata (l'attuale provinciadi Foggia), obbligò Regno di Napoli alla guerra di Ferrara, in Partenope, II (1961), p. 58;B. Croce, Re Ferrandino, in Storie e leggende napoletane, Bari 1967, ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] a Montemarano, in provinciadi Avellino. Nel 1617 era in Zuncoli, al seguito del marchese di Trevico, Cecco di Loffredo. Nel 1618 (ora con altre ricerche nei Saggi sulla lett. ital. del Seicento, Bari 1911, pp. 3-122); G. B. B. e l'elaborazione ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] a cura di V. Faggi, Milano 1970; La mia Repubblica, a cura di G. Spadolini, Manduria-Bari-Roma 1990; Scritti e discorsi di S. P., a cura di S. Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provinciadi Savona, www.isrecsavona.it. ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...]
Il movimento dovrà prendere l'avvio dal paese di San Lupo, in provinciadi Benevento, dove il C. prende in affitto una opere generali di storia del socialismo e dell'anarchismo: A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, I-III, Bari 1966; ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] da un’antica casata patrizia con possedimenti in provinciadi Ferrara, la cui presenza a Bologna era testimoniata I Puritani ritrovati. La versione inedita dedicata a Maria Malibran, Manduria-Bari-Roma 1986, ad ind.; F. della Seta, Il librettista, in ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provinciadi Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] politico centrale, ad nomen; C. Bellieni, E. L., Cagliari 1924; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad ind.; Una lotta nel suo corso, a cura di S. Contini Bonacossi - L. Ragghianti Collobi, Venezia 1954, ad ind.; S. Salvestroni, E. L ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] , attese alle pitture della sala consiliare della provinciadi Arezzo (restaurata dall'arch. G. Paoli): 20, 40, 95 s.; I. De Guttry-M. P. Maino, Il mobile liberry italiano, Roma-Bari 1983, pp. 3, 44, 260; I. De Guttry-M. P. Maino - N. Quesada, ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] Lucio Dalla, Al Bano e Romina Power, Peppino di Capri, Nicola diBari e ancora attori come Gino Bramieri e Walter Chiari morte).
Su di lui molti sono gli articoli pubblicati dal Corriere della Sera, Il Giorno, La Notte, La Provincia pavese, la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] , al seguito del viceré, prima in Capitanata e poi in Terra diBari. Di questa ultima provincia assunse il governo - dopo essersi rifiutato di abbandonare i castelli diBari e di Barletta come avrebbe voluto la linea strategica seguita dal comando ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] armentizia e imposta di ricchezza mobile nella zona montana della provinciadi Macerata e in genere delle provincie ex-pontificie, aspetti di vita associata tali fattori extraeconomici (Studi sulla popolazione rurale in pace e in guerra, Bari 1923 ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...