PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo diprovincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] dell'antica arena, si inserirono dopo la metà del secolo gli Eremiti di s. Agostino, mentre sull'asse nord (ponte Molino) trovarono sede , pp. 83-108; L. Puppi, M. Universo, Padova, Bari 1982; F. Zuliani, La scultura a Verona nel periodo longobardo, ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] artistico di Campania (Salerno, Amalfi, Ravello, Caserta Vecchia, ecc.), di Puglia (Bari, Trani, Canosa), di Abruzzo studiosi di tutte le confessioni e di numerose province dell'impero, è rivelatrice del suo desiderio di integrare l'apporto di diverse ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] project - cultural heritage strategic master plan di Chongaing e della provincia del Sichuan); Egitto (Museo della civiltà memoria, 1° vol., Bari, Laterza, 1987, pp. 371-88.
U. Baldini, Teoria del restauro e unità di metodologia, Firenze, Nardini, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] di oggetti di lusso, quelli di abbigliamento e di mobili o di oreficeria, mentre intorno alle chiese di Saint-Barthélemy e dididi crocifissi, quelli di manici didi serie: smalti didi studi didididiprovinciadididididi City, a cura di E.H. Hourani ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] sec. 3°; divenuta capoluogo della provincia Hispania Ulterior Betica, ottenne lo status di colonia dell'impero. Dopo l' , Göttingen 1972 (trad. it. Storia della città medievale, Bari 1975); B. Pavón Maldonado, La loza doméstica de Madinat al ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] 'Addosio, Documenti ined. di artisti napoletani, in Arch. stor. delle provincie napoletane, XXXIX (1914), pp. 557-563; G. Ceci, Il primo passo di C. F., in , in L'Eco di Bergamo, 7 maggio 1991, p. 23; G. Cantone, Napoli barocca, Roma-Bari 1992, pp. 59 ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] de St. Thomas d'Aquin, Louvain 1933; B. Croce, Estetica, Bari 1946; F. Antal, Florentine Painting and its Social Background, London 1947 Provincia Romana c.1220-c.1320 (tesi), London 1980; E. Simi Varanelli, La riscoperta medievale della Poetica di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di opere sacre in provincia. La pala rappresenta l'altro fondamentale volto della cultura ceranesca, di delle belle arti, I, 7, Parma 1821, p. 116; G. B. Marino, Epist., I, Bari 1911, p. 165; E. Verga, La fam. Mazenta e le sue collez. d'arte, in Arch ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] come capoluogo della provincia siriana. Con i Mamelucchi Bahriti (1260-1382) si registrò una ripresa di attività, anche mondo islamico, Roma-Bari 1986; id., Sulla raffigurazione della città di Damasco in una tela di scuola belliniana conservata ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] , pp. 30-33; P. Testini, Archeologia cristiana, Roma 1958 (Bari 19802); N. Duval, La représentation du palais dans l'art du 72 (con bibl.); M. Piccirillo, I mosaici della provincia Arabia, in I mosaici di Giordania, cat., Roma 1986, pp. 31-90: 70 ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...