Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] XIV, "Archivio Storico per la Provinciadi Salerno", 1, 1933.
Per l'orientamento di B. nei riguardi della cultura illuministica italiano, Bari 1969, pp. 87-118. In partic.: per l'atteggiamento contro la massoneria, I. Rinieri, Della rovina di una ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo diprovincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1992, pp. 368-369; A. Franchi, Il conclave di Viterbo (1268-1271) e le sue Piccialuti, La soppressione delle corporazioni religiose nella provinciadi Roma e il convento di Santa Maria in Gradi, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di vita privata: in una di queste, nell'autunno del 1839 a Laguna, città della provinciadi a cura di G. Cingari, Roma-Bari 1984; G. condottiero. Storia, teoria, prassi, a cura di F. Mazzonis (con un saggio di G. Rochat su Il genio militare di G., pp ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] e il 1971 il reddito complessivo della provinciadi Taranto crebbe a velocità quasi doppia rispetto Il «miracolo» economico e il ruolo dell’IRI (1949-1972), a cura di F. Amatori, Roma-Bari 2013 (in partic. F. Amatori, Un profilo d’insieme. L’età dell ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] i bonomiani riuscirono anche a impossessarsi del quotidiano La Provinciadi Mantova e a mantenere i contatti con l' il secondo Ministero B., in Scritti e discorsi politici,1 943-1947, Bari 1963, II, p. 76; Il comunismo italiano nella seconda guerra ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] si aggira intorno al 40% del totale (Napoli) o supera il 60% (Reggio Calabria). I restanti decreti colpiscono i comuni di alcune altre province meridionali (5 a Bari, 2 a Lecce, 1 a Brindisi, 1 a Matera), ma toccano pure il Centro e il Nord del Paese ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] nelle vie di Brescia, a cura di P. Guerrini, Brescia 19272; P. Guerrini, Schizzo di storia economica della provinciadi Brescia, ivi, p. 171 ss.; Le città nella storia d'Italia: Brescia, Bari 1989, pp. 1-58; A. Mazza, Monumenti Bresciani. I Conventi, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] timore di un colpo di Stato reazionario. Solo in Calabria la provinciadi Cosenza e parte delle provincedi Catanzaro nel Mezzogiorno d'Italia alla vigilia del 15 maggio 1848, Bari 1979; A. Lepre, IlMezzogiorno dal feudalesimo al capitalismo, Napoli ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] in vari programmi, le Provincedi Trento e di Bolzano). Allo spazio di cooperazione MED, che raggruppa di un fallimento del processo di integrazione europea.
Bibliografia
L. Scarcelli, Finanziamenti comunitari e politiche dello sviluppo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] ad esempio, alla fine del secolo, della Giuseppe Laterza e figli diBari.
Le case editrici che cominciarono ad avere un certo spessore dopo l verso le sei e il giorno dopo partiva per la provincia: tempi, come si vede, lunghissimi (Barile 1980, pp ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...