Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] Commissione Parlamentare Antimafia, Relazione sulla Provinciadi Napoli, Roma, 10 aprile 1991 tra forme organizzate di criminalità e strategie di contrasto, in La mafia. Le mafie (a cura di G. Fiandaca e S. Costantino), Roma-Bari 1994, pp. 158 ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] a cura della Provinciadi Firenze e dei Coordinamenti donne di CGIL, CISL e UIL, sedi di Firenze), Firenze: Provinciadi Firenze, 2000 figure materne, in Storia della maternità (a cura di M. D'Amelia), Roma-Bari: Laterza, 1997, pp. 318-351.
Saraceno, ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] . Tutto questo non ha evitato l’omologazione nelle province e regioni con minor numero di accademici, e ritenute di prestigio gastronomico inferiore, con la conseguenza che degli otto ristoranti diBari, di cui uno la Piccola zi’ Teresa faceva cucina ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] , usato in famiglia da un parlante su tre (ma nella provinciadi Bolzano dal 65,5%): i dati sono dunque utilizzabili solo con cura di A.A. Sobrero, 2° vol., La variazione e gli usi, Roma-Bari 1993, pp. 93-149.
Come parlano gli italiani, a cura di T. ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] »), come il Lama Tzong Khapa di Pomaia, in provinciadi Pisa, attivo da trent’anni, oppure come il Karma Cio Ling di Brescia (con 14 affiliazioni che coprono quasi tutto il territorio nazionale da Milano a Bari, passando per Perugia), fondato da ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] conseguì nel 1935 la laurea in medicina e chirurgia all'Università diBari. Tanti e prestigiosi furono i titoli e le cariche guadagnate 'Assessorato allo sport e turismo della Provinciadi Roma, nella persona di Ada Scalchi, dette un notevole impulso ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] le città più attive), seguono molto distanziate Bologna e Venezia con 20 (di cui 7 a Mestre), Firenze con 18 e Cagliari con 17, Catania con 12, Bari e Napoli con 11. Tra i capoluoghi diprovincia e i centri medio-piccoli è la norma che ci siano da 5 ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di scuole era generalmente sbilanciato a favore delle scuole maschili (nel 1861: provinciadi Chieti 85-51; di Reggio Calabria 105-51; di Italia da Casati ai giorni nostri, a cura di E. Bosna e G. Genovesi, Cacucci, Bari 1988, pp. 109-121.
E. De Fort ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] nostro Paese. Infatti, «l’intero sistema istituzionale della Provinciadi Bolzano (e della Regione) è improntato al principio in Italia dall’Unità ad oggi, a cura di C. Petraccone, Roma-Bari 1995.
W. Kymlicka, Multicultural citizenship, Oxford 1995 ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] con minore capacità brevettuale (meno di 25 brevetti nel decennio): Popoli in provinciadi Pescara nell’ambito farmaceutico, . La società europea dagli anni Sessanta a oggi, a cura di L. Sciolla, Roma-Bari 2009, pp. 89-111.
M. Storper, A.J. Scott ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...