NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di Enea di Parigi per la provinciadi Sens; i quattro libri dei Contra Graecorum errores opposita di Ratramno di Corbie per la Belgica secunda, e un'opera perduta di Oddone di dicembre, festa di s. Nicola diBari. Il Martyrologium Romanum di Baronio ( ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] al giustiziere di Terra diBari, Simon de Beauvoir. Anche nelle raccolte di leggi C. si rifece alle costituzioni di Federico II, 'amministrazione, della giustizia e delle finanze delle province loro sottoposte; dovevano provvedere all'esecuzione dei ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] un kg di burro o 8 kg di pane; a Bari costava invece meno di 500 lire, vale a dire metà di un kg di burro e meno di 3 kg di pane.
Ciò nella provincia del capoluogo di regione, con valori che raggiungono l’84% nel caso di Roma; in provinciadi Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di re Luigi d'Ungheria, ad avanzare di nuovo pretese sul principato di Salerno o sulla Terra diBari Spinelli da Giovinazzo. Diplomatico del secolo XIV, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXIV (1899), pp. 113, 115 s., 119, 364, 366 s ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] .000. Per la Calabria settentrionale, consideriamo le provincedi Cosenza (714.000 abitanti), di Catanzaro (359.000 abitanti) e di Crotone (171.000 abitanti). Per la Puglia centrale e settentrionale, le provincediBari (1.246.000), Foggia (628.000 ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] in generale quelle dell’Italia del Sud (in particolare Bari, Lecce, Reggio Calabria, Trapani e Ragusa), della Sardegna e della provinciadi Venezia, mentre alcune province settentrionali (Cuneo, Bergamo, Vicenza, Belluno, Udine) e il Trentino ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] si affiancherà la Lamborghini, in Provinciadi Ferrara (Felice 2011).
Nell’insieme si tratta però di iniziative di portata ancora modesta, che poco del centro diBari. Vale anche la pena menzionare l’arrivo di qualche investimento straniero ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] soltanto in Lombardia, in Piemonte e nelle Provincedi Trento e di Bolzano. È qui che si situa in parchi nell’esperienza regionale, in Parchi 2000. Verso un sistema regionale di aree protette, Bari 1999, pp. 25-30.Le regioni dei parchi. Primo check ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] del Centro-Nord (e anche per il Friuli Venezia Giulia e per la Provinciadi Trento) e per Abruzzo e Molise. Hanno segno positivo, invece, per (21 nov. 2013).
N. Rossi, Il Mediterraneo del Nord, Bari-Roma 2005.
F. Barca, Italia frenata, Roma 2006.
E. ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] e delle Foreste, l’ente operava nelle provincedi Venezia, Rovigo, Ferrara e Ravenna e svolgeva il 2010); Napoli con 42.822 euro (−12% registrato nello stesso lasso di tempo) e Bari con 32.979 euro (−8,1% nell’ultimo triennio). Per i professionisti ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...