ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] l’aiuto della città e della provinciadi Asti (l’Edizione Astese) di cui sono già usciti undici volumi della letteratura (lezioni tenute in Napoli dal 1839 al 1848), a cura di B. Croce, II, Bari 1926, pp. 34-39, 184-190 e passim; Id., Giudizio ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Roman Provinces, Oxford 1971; M. Rostovzev, Città carovaniere, Bari 1971 (trad. it.); E. Wirth, Syrien. Eine geographische I Romani oltre l'Eufrate nel II sec. d.C. (le provincedi Assiria, di Mesopotamia e di Osroene), in ANRW, II, 9, I, 1976, pp. 3 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1920 (trad. it. Architettura sveva nell'Italia meridionale, Bari 1992); F. Schneider, Die Entstehung von Burg und del Monferrato meridionale nella provinciadi Alessandria, Alessandria 1970; C. Perogalli, Castelli e rocche di Emilia e Romagna, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] problema di Venezia', Venezia 1979; Maurizio Reberschak, L'economia, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1916.
87. Camera di Commercio e Industria di Venezia, Notizie sul movimento economico della provinciadi Venezia durante il periodo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 1974; M.I. Finley, L'economia degli antichi e dei moderni, Roma - Bari 1977²; K. Hopkins, Taxes and Trade in the Roman Empire (200 B.C.- Miguel nella provinciadi Chucuito attestano infatti che questa etnia manteneva insediamenti stabili di coloni sia ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] della Società per gli studi storici archeologici e artistici della provinciadi Cuneo 33, 1954, pp. 3-9; A. Dimier ), Toronto 1978; G. Duby, Le origini dell'economia europea, Roma-Bari 1978; T. James, A Survey of the Fishponds, Watercourses and other ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] provinciadi nord-ovest con capitale Meknes, la provincia che oggi comprende anche Tangeri e Ceuta. La guarnigione di , 276-92; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 207-10, 216; E. Lévi-Provençal - J.-F. Troin, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] d'Italia nel trentennio 1952-1981, in "Annali dell'Istituto di Statistica diBari", 1981-1984, pp. 17-81.
Melotti, U., Migrazioni Romagna, Puglie e Toscana, ma con l'eccezione delle provincedi Lucca e Massa) emigrarono sempre poco, così come quelle ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di terre da parte di stranieri e ciò provocò l'installazione di Tedeschi a Ilhéus, prov. di Bahia, e di Svizzeri tedeschi a Nouvelle Fribourg nella provinciadi I movimenti migratori interni in Italia, Bari 1971.
Garis, A., Immigrations' restrictions ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] (nell'Italia meridionale, dove Bisanzio fu presente fino alla caduta diBari, nel 1071) e, infine, dei Turchi Osmanli che lo , la parte orientale della provincia milanese avrebbe contribuito a dare vita alla provinciadi Aquileia e, nell'Italia ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...