SAN FERDINANDO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Grossa borgata della provinciadi Foggia, situata a 66 m. s. m., nella bassa valle dell'Ofanto, fondata nel 1838 da Ferdinando II di Borbone [...] , con popolazione di 10.883 ab.; il. comune al 1931 ne contava 11.062 ab. (9078 nel 1911, 10.151 nel 1921). Il territorio comunale, esteso 41.81 kmq., produce olio, vino, mandorle e grano. Ha la stazione ferroviaria sulla linea Foggia-Bari a 6 km ...
Leggi Tutto
ORTANOVA (A. T., 24-25-26 bis)
Carmelo Colamonico
Borgata della provinciadi Foggia (da cui dista 20 km.), situata, a 73 m. s. m., nella parte meridionale del Tavoliere di Puglia; sorse nel sec. XVII [...] centro principale, in direzione di SO. Il comune conta una popolazione di 12.838 ab. (4991 nel 1861); il suo territorio è vasto 168,45 kmq. ed è coltivato soprattutto a seminativi. La stazione ferroviaria di Ortanova, sulla Foggia-Bari, sorge a 3 km ...
Leggi Tutto
SAN PIETRO Vernotico (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Paese della provinciadi Brindisi, da cui dista 18 km., situato a E. del "Tavoliere di Lecce", a 36 m. s. m. D'origine feudale, conserva ancora [...] l'antico tozzo castello e un artistico campanile di firma quadrata. Ha stazione ferroviaria sulla linea Lecce-Bari con servizio automobilistico per Brindisi, e possiede piccole industrie agrarie (enologiche e olearie).
Il territorio comunale (115,51 ...
Leggi Tutto
VARANO Comune della provinciadi Foggia, nel promontorio del Gargano, con 4734 ab., dei quali 4583 nel capoluogo, situato a 150 m. s. m., sul fianco di una valletta che scende al Lago di Varano. Il territorio [...] zona meridionale è coperto da pascoli e boschi, in quella settentrionale è dato a colture (olivi e viti); il lago è orlato da canneti.
Bibl.: G. Checchia-Rispoli, Il Miocene nei dintorni di Cagnano-Varano sul Gargano, Roma 1904; G. Del Viscio, Uria ...
Leggi Tutto
LATERZA (A. T., 27-28-2g)
Carmelo Colamonico
Borgata della provinciadi Taranto (da cui dista 53 km.), situata a 340 m. d'altezza, sulla destra della gravina omonima, sforacchiata da grotte, un tempo [...] abitate. Degni di nota il castello e la cattedrale. Il paese ha vie strette e tortuose; contava 8176 ab. nel 1921, saliti a 9408 cereali nel resto. Un servizio automobilistico lega Laterza con la stazione di Castellaneta (km. 15), sulla Bari-Taranto. ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Londra 1912; V. Spinazzola, Le origini e il cammino dell'arte, Bari 1904; Eck. von Sydow, Die Kunst d. Naturvölker u. d. questa regola, autorizzando con particolari cautele l'alienazione di cose mobili diprovincie, comuni, ecc., ad altri enti; e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Ruggero Moscati
Generale, patriota e storico napoletano, nato il 6 febbraio 1775, morto il 27 aprile 1853. Giovanetto, prestò servizio nell'esercito austriaco [...] comandi diprovincia, incarichi dedicati, missioni speciali all'estero. Nel 1808, egli partecipò alla presa di Capri; P.-S. v., per tutti, N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, Bari 1927, voll. 2; G. Ceci, Un generale ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 1971 (trad. it. Economia e società dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1983, pp. 55-75); E. Ennen, Die europäische Stadt degli interventi e data, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provinciadi Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] nelle Filippine, ove, nel 1595, creò la provincia ecclesiastica di Manila, favorì in ogni modo lo sforzo missionario in Italia dall'VIII al XVI secolo. Atti del convegno stor. internaz. (Bari 30 aprile - 4 maggio 1969), I, Padova 1973, pp. 407 ss., ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provinciadi Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] provincia meridionale e lontana perciò dai centri vivi della cultura nazionale, dalle università e dalla biblioteche. E la preoccupazione principale del G. fu allora, in particolar modo, di saggio su La novella di Andreuccio da Perugia (Bari), e il G. ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...