Paese della provinciadi Pescara, alle falde nord-occidentali della Maiella. È situato su uno sprone, che, dall'altura tabulare di Colle Alto (850 m.) si protende, digradando, fra i torrenti Orte e Orfento [...] . Maurizio con un trittico rappresentante la Vergine col Bambino, di S. Tommaso d'Aquino con due portali gotici del sec. XV e di S. Nicolò da Bari. A quattro chilometri dal paese è la chiesa romanica di S. Tommaso, a tre navate, costruita fra il 1182 ...
Leggi Tutto
LAVELLO (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Lucania (provinciadi Potenza), posto a 313 m. s. m., a km. 4,5 dalla riva destra dell'Ofanto. Notevole l'antico palazzo baronale, [...] 1921 il comune di Lavello ha subito aumenti lievi e non diminuzioni, come altri paesi della provincia, per l' Storia. - Nel 1000 Lavello era già sede vescovile, suffraganea diBari, e vantava qualche attività. Oppose resistenza ai Normanni. dai ...
Leggi Tutto
SAN VITO dei Normanni (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Cittadina della provinciadi Brindisi, da cui dista 20 km., situata a 110 m. s. m. nella cosiddetta "pianura messapica". È un grosso centro agricolo [...] al centro dell'abitato, e la barocca chiesa di Santa Maria della Vittoria, costruita in memoria della battaglia di Lepanto. Ha la stazione ferroviaria sulla linea Bari-Lecce, a 11 km. di distanza (servizio automobilistico).
Il territorio comunale è ...
Leggi Tutto
MARTINA FRANCA (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provinciadi Taranto, situata sul più alto gradino delle Murge meridionali, a 431 m. s. m.; è formata da un nucleo più antico, a pianta [...] vite: Martina è, infatti, uno dei più ricchi comuni viticoli di tutta la Puglia. Il vastissimo territorio comunale (295,44 kmq.) tutto popolato di trulli. A Martina si congiungono tre tronchi di ferrovia, provenienti da Taranto, da Bari-Putignano e ...
Leggi Tutto
PESCASSEROLI
Roberto Almagià
. Paese dell'Abruzzo (provinciadi Aquila) a 1167 m. di alt., a breve distanza dalle sorgenti del Sangro, sulla sinistra del fiume, là dove questo s'inoltra in un'ampia [...] quale si adergono le rovine di un castello. Alcune notevoli di sport invernali; ha anche un piccolo museo del Parco. Risorsa principale degli abitanti è la pastorizia ovina. Il territorio comunale è ampio kmq. 90,2.
Bibl.: B. Croce, Pescasseroli, Bari ...
Leggi Tutto
OSTUNI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provinciadi Brindisi, situata a 35 km. ONO. di Brindisi e a 6 km. dall'Adriatico, sull'orlo del terrazzo litoraneo delle Murge di sud-est. [...] didi N. Il comune di Ostuni conta (1931) 27.602 ab., di cui poco più d'un quarto vive permanentemente nelle campagne; nel 1861 la popolazione di Ostuni era di popolata di magnifici oliveti e ricca di colture stazione ferroviaria di Ostuni, lontana ...
Leggi Tutto
MOTTOLA (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provinciadi Taranto (da cui dista 28 km.), situata in posizione elevata (387 m. s.m.) sul fianco ionico delle Murge: gode, pertanto, di un [...] è pure notevolmente rappresentata la macchia. E da ricordare tra i monumenti di Mottola la cattedrale, del sec. XV; nei dintorni sono scavate, -Gioia del Colle, e ha due stazioni sulla ferrovia Taranto-Bari: la Palagiano-Mottola, a 6 km., e la San ...
Leggi Tutto
MASSAFRA (A. T., 27-28-29)
Carmelo COLAMONICO
Paese della provinciadi Taranto, situato a 110 m. s. m., sulle fiancate di un avvallamento carsico, detto "gravina di Massafra o di San Marco". È costituito [...] , vasto 125,52 kmq., è fittamente coltivato soprattutto a uliveti. La popolazione del comune era di 11.196 ab. nel 1921, di 12.268 nel 1931. Massafra ha stazione ferroviaria sulla Taranto-Bari.
Bibl.: V. Gallo, La Tebaide d'Italia, Napoli 1925. ...
Leggi Tutto
VIESTE (A. T., 24-25-26 bis.)
Cesare Calciati
Borgata della provinciadi Foggia (lontana 137 km. dal capoluogo), che sorge nell'estrema parte orientale del Gargano, su un piccolo promontorio, a 50 m. [...] in prossimità del centro sono diffuse le colture arboree. Vieste è allacciata da servizî automobilistici con Peschici e con la ferrovia garganica da un lato e con Manfredonia dall'altro lato, ed è sulla linea di navigazione Bari-Manfredonia-Tremiti. ...
Leggi Tutto
Cittadina della provinciadi Brindisi, situata a 111 metri s. m., alle falde di un colle. Ha pianta regolare, con il centro nella Piazza Ignazio Ciaia, dov'è il palazzo comunale. Conta 11.277 ab. (1921). [...] Il comune di cui è capoluogo ne contava 19.810 nel 1921, 21.443 nel 1931 (dati provvisorî); nel territorio ( oleifici e saponifici, stabilimenti enologici, ecc. La stazione ferroviaria (sulla Bari-Brindisi-Lecce) è a 3 km. dal centro. La frazione La ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...