Capoluogo della provinciadi Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] le chiese gotiche di S. Giacomo, di S. Antonio e quella di S. Nicolò da Bari; in questa è un altare di Juan de Mena. Le chiese di S. Vincenzo e spagnole.
Alla morte di Ferdinando VII cominciarono le lotte civili nelle provincie basche, e Bilbao ebbe ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provinciadi Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] Lanciano si possono citare, nella Strada del Popolo, le chiese di S. Francesco e di S. Lucia, con portali ogivali; S. Nicola diBari, del sec. XV, con campanile romanico-ogivale, nella Strada Garibaldi; S. Biagio, del sec. XII, con campanile del 1340 ...
Leggi Tutto
Città della Basilicata (provinciadi Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] d'Oriente e del suo rappresentante in Italia, lo stratego diBari. A metà del sec. IX, Acerenza è tutta ormai entrata contro cui si reagì poi con l'istituzione della provincia ecclesiastica di Salerno. Una delle poste, nell'Italia meridionale, ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] , Napoli, Potenza, Bari, Reggio Calabria, Palermo e Cagliari: il periodo assunto come base di riferimento dei calcoli è di aziende industriali della provinciadi Roma, per ogni variazione di un punto dell'indice, all'uopo calcolato, l'indennità di ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] commercio industria e agricoltura, Indice della vita economica della Provinciadi Agrigento (1952-57), Agrigento s.d.; Caratteri economici e disoccupazione della provinciadi Agrigento, Bari 1953.
Archeologia.
Nuovi scavi hanno modificato la nostra ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provinciadi Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] è congiunta con Monte Sant'Angelo, con Vieste e con Barletta (per Zapponeta e Margherita di Savoia); linee di navigazione marittima la collegano da un lato con Bari e dall'altro con i porti del Gargano settentrionale e con le Isole Tremiti.
Monumenti ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provinciadi Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] uno dei centri più importanti della produzione olearia nella provinciadi Cosenza; la sua campagna produce anche agrumi, cereali a Cobella Ruffo e, poi, ceduta, con lo stato diBari, agli Sforza. Decadde durante il malgoverno spagnolo. Nel 1799 ...
Leggi Tutto
. Storia (II, p. 713; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 77). - Posta dal governo austriaco di fronte al problema dell'A. A., la XV assemblea dell'ONU aveva approvato, il 31 ottobre 1960, una risoluzione che [...] di lingua tedesca, avente il compito di studiare i problemi dell'A. A., e di proporre misure per soddisfare più ampiamente l'esigenza autonomistica della provinciadi .
Bibl.: M. Toscano, Storia diplomatica della questione dell'Alto Adige, Bari 1967. ...
Leggi Tutto
TEANO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Domenico MUSTILLI
Nicola NICOLINI
Cittadina della provinciadi Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] al 334 a. C. i Sidicini ora in armi contro Roma, ora alleati di essa. È stato supposto che, nel 334, Teano ricevesse da Roma la III, p. 1129 segg.; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, pp. 81 , 94, 159, 164. ...
Leggi Tutto
SAN SEVERO (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
Cittadina della provinciadi Foggia, antica capitale della Capitanata e del Molise, situata a 89 m. sul mare a N. del Tavoliere fra [...] ed è servita da linee automobilistiche pubbliche. Il vasto territorio ha una superficie di 333,15 kmq. e 36.259 ab. (1931; 19.582 nel passione di Sansevero nel 1799, Foggia 1929; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento. La rivoluzione del 1799, Bari ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...