. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] di Osimo, e poi fondatore del sacro eremo di Montefano (1231) sopra Fabriano; il beato Bernardo Tolomei, fondatore di Montoliveto (1313), nella provinciadi au XIIe siècle, Parigi 1921: trad. ital., Bari 1929; P. Lugano, L'Italia Benedettina, Roma ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] provinciedi Benevento, di Campobasso, di Roma e di Frosinone (quest'ultima istituita allora).
La piovosità media annua di Caserta è calcolata, in base a un lungo periodo didi Lavoro, Caserta 1903, L. Nicolini, La reggia di Caserta, Bari 1911; S. Di ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] di Brunello Cucinelli, imprenditore-stilista famoso per la maglieria di cashmere, che nel 2013 ha creato la Scuola di Solomeo (dal nome dell’omonimo borgo in provinciadi Reinach, Un mondo di mode. Il vestire globalizzato, Roma-Bari 2011; S. Gnoli ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] importante di produzione è la provinciadi Sassari, dove la coltura del sughero raggiunge circa 45 mila ettari, di cui V. Flores, Coltivazione della sughera, in Ann. Ist. tecnico diBari, X-XIII (1894); P. Artigas, Alcornocales y industria corchera ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] cui alcune plaghe del Veneto e della provinciadi Salerno: S. Visco e coll.). Le , Trace elements, Londra-New York 1958; A. Salerno, Aspetti teorici e pratici dell'alimentazione del bestiame, in Annali della facoltà di Agraria diBari, XIII (1959). ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provinciadi Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] la guerra e la pace, raccolti a cura di A. Giannini, Roma 1923; C. Sforza, Pensiero ed azione di una politica italiana, Bari 1924; G. Benedetti, La pace di Fiume: dalla Conferenza di Parigi al Trattato di Roma, Bologna 1924; G. Salvemini, Dal patto ...
Leggi Tutto
GIUGURTA (Iugurtha, 'Ιογόρϑας)
Gaetano De Sanctis.
Principe numidico, figlio di Mastanabale, figlio alla sua volta di Masinissa. Nacque circa il 160 a. C. Masinissa, re dei Numidi, morendo nel 148, lasciò [...] morte dalle truppe di G. Che didididi prima di tutto diprovinciadididi Mafragh di continuare la sua marcia e si contentò per allora didididididididi tutti i tempi, dimostrò notevoli doti di sagacia e dididididi critica. Scarsi cenni nei frammenti di ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] dal Gentile col titolo Logica e metafisica, Bari 1911) e Studî sull'Etica di Hegel (negli Atti sopra citati, IV, 1869 1861, fu dal 1866 al 1870 anche provveditore agli studî per la provinciadi Napoli, e poi, per le legislature X, XI e XII deputato ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] di idrogenazione che stanno sorgendo a Bari e a Livorno consentiranno di valorizzare al massimo l'olio grezzo di Ragusa unificata in uno solo ed elevata alla dignità di capoluogo diprovincia.
La provinciadi Ragusa. - Il Regime, rinnovando, per ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] romana. Di un bel barocco è anche la Collegiata di S. Nicola da Bari, costruita Provinciadi Alicante. - La provinciadi Alicante, sul Mediterraneo, fu creata nel 1833, con l'aggregazione di distretti prima pertinenti alle provinciedi Valencia e di ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...