. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] avviano a soluzione.
Bibl.: È vastissima. Per un primo orientamento, cfr. G. Racioppi, Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermini, Bari 1910, pp. 20-21. Per le cause, gli sviluppi e gli aspetti del brigantaggio, soprattutto nei secoli ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] di 14°,6, superiore di 0°,3 a quella di Firenze; ma quella invernale di 6°,5 la supera dididi Giovanni diprovinciadi Firenze e la successiva aggregazione di 10 comuni già appartenenti alla provinciadidi Un carteggio di parte nera a cura di A. didi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] la popolazione residente del comune di Trieste risultò di 273.390 e quella dell'intera provinciadi 299.187.
Il movimento naturale triestino, in Atti del XVII Congresso Geografico Italiano, III, Bari 1957, p. 377; id., La pietra calcarea nel Carso ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] dell'impresa contro i Saraceni diBari, trasportando nelle sue navi le truppe slave dei Franchi. Di questo tempo è anche la Provincie Illiriche (v. illiriche, provincie), nel cui nesso fece, con le Bocche di Cattaro, provincia a sé. Il Congresso di ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] la Venezia Tridentina costituì una sola provincia, la provinciadi Trento, che abbraccia il territorio di Cesare Battisti, Firenze 1923; C. Maranelli, Dizionario geografico dell'Alto Adige, del Trentino, della Venezia Giulia e della Dalmazia, Bari ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] espressamente ai Comitati provinciali della c. diBari, Brindisi, Taranto e Lecce la facoltà di autorizzare l'impiego dei lacci per in Italia, e specialmente in provinciadi Brescia, moltissime fabbriche artigiane di armi da c., che producevano ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] di Capraia; i comuni appartenenti all'ex circondario di Cittaducale, in provinciadi Rieti; quelli compresi nel perimetro di bonifica del fiume Tronto, in provinciadi Napoli, nel luglio 1954 a Bari; Programma dodecennale degli interventi nel settore ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] di Palù di Livenza, in provinciadi Pordenone, ha visto di nuovo all’opera un’équipe interdisciplinare con campagne di del III Convegno di archeologia subacquea, Manfredonia 2007, a cura di D. Leone, M. Turchiano, G. Volpe, Bari 2015.
www.archeomar ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo diprovincia, [...] patriottico salentino, sottoscrisse il memorandum delle provincie confederate del 12 giugno 1848, di Basilicata, di Terra diBari, di Capitanata, del Molise; e si collegò col moto liberale di tutte le provincie meridionali e della capitale. Con la ...
Leggi Tutto
Città capoluogo diprovincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] Bari 1930; D. Marincola Pistoia, Notizie storiche di C. e delle Calabrie, manoscr. nella Bibl. com. di Catanzaro.
Istituti culturali. - Un focolare di cultura e nel tempo stesso di cittadina.
La provinciadi Catanzaro. - La provinciadi Catanzaro ( ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...