UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] ventennio, con la creazione di nuove u. in capoluoghi diprovincia che prima ne erano di sviluppo delle u. e l'istituzione di altri organismi universitari (Politecnico diBari, Seconda u. di Napoli).
Come prima accennato, il processo di riforma e di ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] Oristano. La Puglia produce concentrati, pomodori al naturale e pelati a Bari, Foggia, Taranto. In Sicilia si producono soprattutto estratti di pomodoro nelle provinciedi Palermo e Catania.
Le esportazioni italiane, che assorbono circa i due terzi ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] svolse nel senso di un ritorno alla posizione kantiana, oppure del nuovo idealismo.
Bibl.: B. Croce, Filosofia della pratica, Bari 1908; 3ª che non escono dai limiti del territorio della provincia; di consorzî per opere idrauliche, poste per legge a ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] con la quale era designato, nel paese di origine (Montichiari, in provinciadi Brescia), il ramo della famiglia che aveva di carattere generale) e del documentato e ampio studio di M. Cagnetta, Antichità classiche nell'Enciclopedia Italiana, Bari ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] in 15 provincie (Napoli; Terra di Lavoro con capitale Capua e poi Caserta; Principato Citeriore, capitale Salerno; Basilicata, capitale Potenza; Principato Ulteriore, capitale Avellino; Capitanata, capitale Foggia; Terra diBari, capitale Bari; Terra ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] Il terziario superiore nella provinciadi Roma: tendenze e possibilità di sviluppo, in Istituto Regionale di Studi e ricerche (dicembre 1992), pp. 475-96; P. Sylos Labini, Elementi di dinamica economica, Bari 1992; A.K. Dutt, K.Y. Lee, The service ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] 1897; F. Alfonso, Trattato sulla coltivazione degli agrumi, Palermo 1875; G. Briganti, La coltivazione degli agrumi in provinciadi Salerno, Bari 1912; W. T. Swingle, varî scritti in Sargent's Plantae Wilsonianae, in bailey's Standard Cyclopedia of ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] "collegi reali" per la provinciadi Napoli e uno per ciascuna altra provincia del regno di Napoli. Da questa legge trassero origine i collegi reali (diventati poi convitti nazionali) di Napoli, Lecce, Lucera, Bari, Maddaloni, Catanzaro, Cosenza. Poco ...
Leggi Tutto
Nel dopoguerra la Direzione generale delle Accademie e B. affrontò il pesante lavoro di ricostruzione o di restauro di 325 istituti colpiti da danni diretti (bombardamenti) e indiretti (infiltrazioni d'acqua, [...] , sala periodici e ufficio prestito), venne inaugurata ufficialmente nel 1975. La b. Sagarriga Visconti-Volpi diBari, dapprima (1889) consorziata dalla Provincia e dal Comune, è divenuta Nazionale nel 1958; allogata in un'ala al pianterreno dell ...
Leggi Tutto
Città della provinciadi Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] Particolarmente importanti divennero le colonie pugliesi, che prosperarono a Bari, a Barletta, a Trani, a Molfetta, a Archivio storico della provinciadi Salerno, anno V, fasc. i; G. B. D'Addosio, Illustrazioni e documenti sulle cripte di S. Andrea ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...