Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] quando il sogno ambizioso di assoluta padronanza, manifestatosi intorno al 1500 con l'occupazione diBari, Monopoli, Cervia, Ravenna adriatiche del regno di Napoli, le coste già pontificie, la Venezia, l'Istria, la Dalmazia, le provincie illiriche, o ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] industriali (Trusts), trad. it. di P. Conte, Torino 1902; C. Cassola, I sindacati industriali, Bari 1905; A. G. Pigou, 21 gennaio 1929). Sono esclusi dal monopolio la provinciadi Zara e i comuni di Livigno e Campione. In tali territorî, a ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] dell'Impero, ma nulla più che un capoluogo diprovincia, di quella provincia che grazie alla sua ricchezza rende possibile all religioni orientali nel paganesimo romano (trad. L. Salvatorelli, Bari 1913: 4ª ed. dell'originale francese, Parigi 1929), ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] danze nazionali la mazurka e la polacca.
La mazurka (dalla provinciadi Masuria, dove era popolare fin dal sec. XVI [?]) ha 1914, pp. 197-207; G. Freud, Totem e tabù, Bari 1930.
Danze Popolari. - I folkloristi dànno al termine danza un significato ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo diprovincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] adriatica; servizî regolari di vapori congiungono Ancona con Zara, Venezia, Trieste, Fiume, Bari e Brindisi.
Il luogo quello del regno: ciò che conferma il carattere peculiare della provinciadi Ancona. Lo sviluppo demografico, dal 1881 al 1921, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. Lucco, ivi 1992; L. Puppi, M. Universo, Padova, Bari 1992; G. Schweikhart, M. Cova, G. Sona, Pittura murale esterna nel Veneto. Verona e provincia, Bassano 1992; Restituzioni '92. Sedici opere restaurate ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] . A partire dagli anni Ottanta si è assai diffusa, nelle provincedi Asti e Alessandria, la coltivazione della soia (708.000 q, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, "Guide archeologiche Laterza", Bari 1982; R. Chevallier, La romanisation de la Celtique ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] di 1,2 miliardi di t di minerale di rame, considerato il secondo al mondo per importanza; la produzione di rame raffinato (68.000 t nel 1989) è destinata a superare le 150.000 t negli anni Novanta. Sempre nella provinciadi dell'Islam, Bari 1983; B. ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] provinciadi Napoli, entrambi in corso di realizzazione. Vale per la nuova biblioteca costruita da R. Koolhaas (n. 1944) nel centro di in R. De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, Roma-Bari 2000.
J. Wines, Green architecture, Köln 2000.
Dal ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] città, a cominciare dalle maggiori. Tra le provincedi Modena e Reggio si segnala il dinamismo demografico del e tardo imperiale. Le merci, gli insediamenti, a cura di A. Giardina, Bari 1986, pp. 543-645; Notiziario Soprintendenza, in Documenti e ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...