Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] . Garrone, I bilanci commerciali in tempi di inflazione monetaria, Bari 1923; F. Holbach, Le bilan dans provincie venete e di Mantova e della provinciadi Roma. Potrebbe perciò apparire lieve l'aumento di 155 milioni in 14 anni, con una media annua di ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] XIV sec., ibid.; Italia preistorica, a cura di A. Guidi e M. Piperno, Bari 1992; M. Mussi, Il Paleolitico e il 1985, supplemento 30; Quaderni degli Istituti culturali della provinciadi Viterbo. Laboratorio di restauro, 1, 1988; AA.VV., L'Arte per ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] anche trinciati. Secco e Rigadio di Sardegna (coltivati in provinciadi Sassari dal 1650): il secco Bari, Lecce, Palermo e Cagliari. Fîrenze oltre alla Manifattura di S. Orsola ha l'altra Manifattura di S. Pancrazio dove si confezionano i prodotti di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] è dovuta la cifra piuttosto bassa della provinciadi Lérida (26,5). Con i suoi 2,5 milioni di abitanti (densità 78) la Catalogna, che morì (1420) santo tra i Mori. La Dottrina dello schiavo diBari in lui, che si profonde in lodi a diversi religiosi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , a cura dell'Arma dei Carabinieri, Lega Ambiente, Provinciadi Roma, Unicri, Roma 1997; Ethnicity, crime and immigration di questo tipo-ideale è costituito dai gruppi di giovani delinquenti che imperversano nei centri urbani meridionali come Bari ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] provinciadi Tarōn del vescovo siriano Zenobio di Glak è assai verisimilmente una tardiva traduzione armena (sec. VI) di (Nazareanc̣), raffinato e immaginoso poeta (nato nel 1880, vivente a Bari), che ne I Sogni Crocefissi, ne Lo Specchio, in Vahakn e ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] mediante un'indagine eseguita per la provinciadi Varese e nella quale si cerca anche di misurare i gradimenti e la ricreatività di statistica economica, Torino 1972; L. Lenti, statistica economica, ivi 1972; F. Giusti, Statistica economica, Bari ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Ancona, Venezia, Bari. I suoi 329 porti e 160 scali indicano l'importanza della navigazione di cabotaggio per le momento la romanizzazione dei Dalmati fa rapidissimi progressi. La provinciadi cui fanno parte è detta nel primo impero, dopo che ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] anni (24, 16), più alta ancora di quella delle altre principali città, meno Bari e Catania, e a quella stessa del , G. Mulè, A. Savasta.
V. tavv. IX-XX.
La provinciadi Palermo.
Comprende a N. la regione costiera che incomincia dal torrente Finocchio, ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] provinciadi Catania sono metriche. Documenti legislativi, come i capitoli dell'università di 9, pp. 219-220; G. La Sorsa, Usi, costumi e feste del pop. pugliese, Bari 1925, pp. 286-306. Per quanto riguarda gli "ingegni" degli artisti fiorentini v. G. ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...