POERIO, Giuseppe
Mario Menghini
Patriota, nato a Belcastro, in Calabria, il 6 gennaio 1775, morto a Napoli il 15 agosto 1843. Ebbe precoce intelligenza, poiché appena sedicenne esercitava l'avvocatura [...] , tornato a Napoli, come tanti ex-repubblicani, ottenne pubbliche cariche: intendente della provinciadi Capitanata (1808), regio commissario nelle Calabrie (1809), consigliere di siato (1812). Fu membro della reggenza nel 1815, accolse con favore la ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e mer., Baria e Kunama;
b) sud: Dinka e Scilluk, Bari, Masai, ecc.
4. Camitico merid.: Sandawe, Mbulunge, Ufiomi, Ottentotto , la prefettura di Kavirondo, estesa alla provinciadi questo nome, e le due circoscrizioni di Nyeri e di Meru, situate ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] et l'empire byz. depuis l'avènement de Basile I jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1071), in Bibl. de l'Écol. franç. d'Athènes e per converso il distacco delle provinciedi lingua latina e di tradizione puramente romana da quell'impero ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] provinciadi Mérida nello Yucatán, zone in cui particolari condizioni di piovosità e di terreno determinano peculiari tipi di dell'America Spagnuola, trad. e saggio introduttivo di Gino Doria, Bari 1930.
Letteratura.
Periodo coloniale. - Dopo qualche ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] - Cattolico (1899).
Bari. - Il Piccolo Corriere diBari. - Vissuto dal 1865 al 1867.
Il Corriere diBari. - Vissuto dal 1867 Vicenza. - La Sveglia. - Si pubblicò nel 1869.
La Provinciadi Vicenza. - Moderato, fu diretto per due anni dal conte Roberto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] dell'isola è più bassa che in qualsiasi altro compartimento italiano, e le due provinciedi Nuoro e Sassari dànno le cifre più basse di densità di tutte le provincie italiane.
Poche regioni d'Italia hanno avuto, attraverso le varie epoche storiche ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] talora gli appellativi mezzadria e mezzadro sono termini non corrispondenti alla vera figura del negozio giuridico. In alcuni territorî della provinciadi Catanzaro il prodotto degli alberi si ripartisce fra il colono e il proprietario, tenendo conto ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] per la Toscana: A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930, pp. 33-166; G. Gentile, G. Capponi e la cultura , comandato dal Morozzo della Rocca, dislocato nella provinciadi Arezzo presso il confine umbro. Costituivano il IV ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] diprovincia. Rammentiamo il Carlo Felice a Genova (1827), il Regio (1738) ed il Carignano (1752) a Torino, il S. Carlo a Napoli e poi il Verdi a Pisa (1867), quello dei Rozzi a Siena (1816), il Lauro Rossi di Macerata, il Petruzzelli diBari ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Bresciani, Sulle rive del Nilo. L'Egitto al tempo dei faraoni, Roma-Bari 2000.
The Oxford history of ancient Egypt, ed. I. Shaw, Oxford- dell'Homo erectus. Nel 2001, nella grotta di Ma U'Oi (provinciadi Hoa Binh), è stato rinvenuto un dente umano ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...