Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] anche da Roma, Napoli e Bari. In queste località sono state di Campovalano, di Capestrano, di Alfedena, di Alba Fucente e di Sulmona.
A Campovalano, in provinciadi Teramo, sotto la montagna di Campli, è stato esplorato, mediante campagne di ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] propaganda nazionale furono Lucera e Foggia, capoluogo della regione dal regno di Giuseppe Bonaparte. Esse organizzarono i gruppi liberali della provincia, mantennero il collegamento con Bari, con Potenza e con Napoli; organizzarono le feste per la ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] provinciadi Voghera, e, appena concesso lo statuto e convocati i comizî elettorali, il collegio dididi Cavour, ai primi di settembre del 1860 cercò didididi partito di sinistra dididididi stato dimostrava invece di storia della prodittatura di A. D. ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provinciadi Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] L'Art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; G. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino dall'avvento di Basilio I alla presa diBari (869-971), Firenze 1917, passim; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, Milano 1924, p. 110; C. Bertacchi ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in provinciadi Como, il 5 dicembre 1804, morì a Milano l'11 marzo 1895. Uomo d'una prodigiosa alacrità, facilità, costanza nel lavoro, giovò grandemente, più che alla scienza storica [...] il governo della nuova Italia non gli diede la cattedra di storia nell'università di Bologna;. ma è anche vero che, se egli era Firenze 1912, p. 49 segg. Sullo storico cfr. poi B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, I, Bari 1921. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] dal 9° sec. e la si può seguire fino al 4°-3° sec., in un territorio che, comprendendo sempre l'attuale provinciadi Foggia, conosce ampliamenti a destra del fiume Ofanto, fino a Ruvo di Puglia, entro il 6°-5° sec.; in parallelo nel Melfese (attuale ...
Leggi Tutto
SALENTO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
La Penisola Salentina è una regione fisicamente ben individuata, a SE. dell'Italia, che dalle ultime ondulazioni delle Murge - "soglia messapica" - tra il [...] lo Ionio. Comprende tutta la provinciadi Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto con una superficie approssimativa di 5800 kmq. su una larghezza massima di 54 km. (minima di 33 km.) e su una lunghezza di 138 chilometri, calcolata sull'asse ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, 11, p. 315)
Aldo PECORA
La popolazione del comune, pari a 1.115.848 ab. nel 1936, era aumentata nel 1951 a 1.274.245, di cui l'agglomerazione urbana comprendeva [...] von Mailand, in Mitt. der Geogr. Gesell., Vienna 1952; Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano, Aspetti della disoccupazione in provinciadi Milano, Milano 1953; R. Pracchi, Contributo allo studio geografico delle industrie ...
Leggi Tutto
ULLOA CALÀ, Girolamo
Ruggero MOSCATI
Generale e patriota napoletano, nato nel 1810 e morto a Firenze il 10 aprile 1891. Compiuti gli studî alla "Nunziatella" e al Politecnico, nel 1831 fu nominato alfiere [...] provinciadi Napoli, preferì seguire, al comando di un battaglione di volontarî, Guglielmo Pepe e prese parte alla difesa di , Memorie militari del Mezzogiorno d'Italia, Bari 1911; G. Doria, La vita e il carteggio di G. U., Napoli 1929. Per la ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giurista e uomo politico nato a Verzuolo, in provinciadi Cuneo, il 13 ottobre 1802, morto a Torino il 29 ottobre 1857. Laureatosi in giurisprudenza a Torino, nel 1827 [...] si dimise da ministro, e fu nominato secondo presidente della Corte di cassazione.
Bibl.: V. i giornali piemontesi del 1850, specialmente N. Bianchi, Storia della diplomazia europea in Italia, VI, Torino 1869; G. Massari, Uomini di destra, Bari 1934. ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...