Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] provinciadi Molise, voll. 2, Campobasso 1864-66.
Napoli e regno di Napoli: G. B. Tafuri, Storia degli scrittori nati nel regno didi più uomini illustri pisani, Pisa 1790-92.
Puglia: G. Villani, Dizionario degli scrittori pugliesi, Bari 1906 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] del Vino a Torgiano; l'Antiquarium presso il comune di Corciano (tutti in provinciadi Perugia). Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., L'Umbria. Manuali per il territorio, 3, Terni, Roma 1979; AA.VV., Umbria Marche, Roma-Bari 1980; D. Manconi, M.A. Tomei, M ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] con una densità media di 375 ab./km2, ma con estremi di 1413 ab./km2 della provinciadi Milano e di 55 per quella di Sondrio), la L. Liguria, Lombardia ("Guide archeologiche Laterza", 1), Roma-Bari 1982, pp. 224-344; Archeologia urbana in Lombardia ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] mai vera importanza nella circolazione.
La provinciadi Taranto.
Costituita nel 1923 col territorio spettante all'ex circondario di Taranto, ha un'estensione di 2436 kmq. e una popolazione (1931) di 302.833 ab.: la densità è di 124 ab. per kmq.; essa ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] enclaves delle stesse province mafiose, con qualche penetrazione nella provinciadi Enna e nella zona Lo Schiavo, 100 anni di mafia, Roma 1962; H. Hess, Mafia. Zentrale Herrschaft und lokale Gegenmacht, Tubinga 1970 (trad. it., Bari 1973); A. Spanò ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo diprovincia, situata quasi al [...] bizantino dall'avvento di Basilio I alla resa diBari ai Normanni (887-1071), trad. it., ivi 1917; E. Pontieri, La crisi di Amalfi medievale, in Archivio storico per le prov. nap., n. s., XXI (1934); C. Carucci, La provinciadi Salerno dai tempi ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] 10,7‰. Il saldo sociale risulta negativo nel complesso della regione, con valori minori nella provinciadi Trento (10. o00 unità 1961-71) nei confronti di quella di Bolzano (12.000 unità). È molto intenso il movimento migratorio interno che vede la ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] diBari, a S. Michele del Gargano, e all'Incoronata di Foggia. Ogni paese poi fa il suo pellegrinaggio a santuarî campestri. Leggende di santi e di . Perrella, L'antico Sannio e l'attuale provinciadi Molise, Isernia 1890; E. Jamison, The ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] di importanti complessi industriali in dipendenza dello sfruttamento dei pozzi di petrolio nella vicina provinciadi Ragusa; il p. di spazioso molo n. 7, nell'ampio vallone di Muggia.
A Bari si prevede prossima la costruzione della progettata darsena ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] poi in posizione indefinita la provincia autonoma del Kosovo, a maggioranza colloca poco sopra il 9‰, con una fecondità di 1,2-1,3 figli per donna. Gli Coricelli, Europa più grande o più unita?, Roma-Bari 2003.
A. Jaimoukha, The Chechens, London 2003 ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...