NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 1929, IV, appendice; cfr. dello stesso, la Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1928; Alto Commissariato per la città e provinciadi Napoli, Le opere del regime, ecc., Napoli 1930.
Arti figurative.
Dalle catacombe al Duecento. - Quando apparvero ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] sede in un vecchio t. distrutto. In piccole città diprovincia e alla periferia delle metropoli, quasi in tutta Europa , Padova 1965.
M. Kirby, Happenings, New York 1965 (trad. it. Bari 1968).
P. Brook, The empty space, London 1968 (trad. it. Il ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] è sufficientemente estesa per le zone di pianura e di collina, tranne che nella provinciadi Grosseto, dove una vasta zona , a cura di L. Russo, Bari 1930; A. Reumont, Federico Manfredini e la politica toscana dei primi anni di Ferdinando III, in ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] tutto il paese, prevalendo nell'Albania centrale e di NE.; nelle provinciedi Dibra, Cossovo e Durazzo formano i nove decimi l'Albanie, Ginevra 1922; Camera di Commercio Italo-Orientale diBari, L'Albania economica, Bari 1927; A. Chekrezi Cost., ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] amministrativa al 21 aprile 1931, la provinciadi Genova contava una popolazione presente di 769.689 ab., cioè 435,5 per VI (1930), VII (1931); M. Ruini, Luigi Corvetto genovese, Bari 1929; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e pascolo nel Veneto e nella provinciadi Torino, ecc.
Costituiscono altresì provvedimenti di Messina; quelle per la stazione agraria di olivicoltura in Bari, di granicoltura in Rieti, di maiscoltura in Bergamo, di praticoltura in Lodi; l'istituto di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di restrizioni ai permessi di costruzione, e di disincentivi fiscali (si calcola che dal 1965 al 1972 diecimila posti di lavoro siano stati decentrati in provincia ; L. Benevolo, La storia della città, Bari 1975; United Nations, Global review of human ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] oleodotti al porto di Genova; la INPET di La Spezia, la GARRONE di Genova, la SAROM di Ravenna, la APl di Falconara, nonché la IROM di Porto Marghera (in partecipazione fra AGIP e British Petroleum), e le raffinerie diBari e di Livorno della società ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] . Benessere economico, coesione sociale e libertà politica, Roma-Bari 1995.
D.I. Levine, Reinventing the workplace. How 15 anni impiegati in attività lavorative raggiunse punte del 60% in provinciadi Sondrio, del 40% a Bergamo e del 36% a Brescia ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] mezzo di tonnellate di stazza) il 15° posto fra i porti italiani ed è superato di poco da quelli diBari e di Savona. , Berlino 1929.
La provincia.
La provinciadi Siracusa, dopo il distacco della provinciadi Ragusa di nuova formazione avvenuto per ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...