Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] tratta di una diversità istituzionale che non si riuscì a colmare dopo l’unificazione, a eccezione degliAbruzzi, Provinciadi Viterbo, Venezia, Firenze (che a sua volta aveva incorporato Mirandola), Banca del monte di Parma, Cassa dei risparmi di ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] dell'arte, I (1888), pp. 83 s.; V. Bindi, Monumenti stor. degliAbruzzi, Napoli 1889, p. 543; E. Luzi, Appunti del mio taccuino. La pittura di Martino Bonfini, del maestro N. F. e di una tavola di Carlo Crivelli, in Arte e storia, n.s., XI (1892), p ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] Abruzzo, divenendo prosindaco di Loreto Aprutino, ma soprattutto promuovendo l'Associazione dei combattenti nelle provincedi Teramo e di possibilità di intervento degli enti Aquila (1923), Firenze 1923. Un altro importante discorso, tenuto all'Aquila ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provinciadi Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] deglidi Stato dell'Aquila, rapporto all'intendente dell'Aquila, 15 luglio 1807).
Per sollecitare, quindi, i possidenti ad aderire al progetto di bonifica, si recò personalmente nei centri più importanti della provincia . bibl. di gente d'Abruzzo, I, ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] provincia. Storia arte cultura, I, Chieti 1990, pp. 210-221; L. Feller, La fondazione di S. Clemente a Casauria e la sua rappresentazione iconografica, in Civiltà medievale negli Abruzzi, I, Storiografia e storia, a cura di S. Boesch Gajano, L’Aquila ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] al I congresso degli scienziati. Al Aquila, riportò l'ordine nella provincia spegnendo sul nascere, pur senza eccessivo rigore, i conati anticostituzionali di 1940, pp. 20, 30, 145; E. Piscitelli, Gli Abruzzi e il Molise nel 1848, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] attività di D. restò circoscritta nel piccolo territorio della diocesi e della sua altrettanto piccola provincia familiari di Casa nostra, ff.511-513; L'Aquila, Bibl. provinciale, Mss. Antinori VII: A. L. Antinori, Annali degliAbruzzi, pp ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] , ebbe l'incarico di amministrare il liceo reale degliAbruzzi.
Nel 1816 sposò Laura di filosofia, in Giornale abruzzese di scienze, lettere ed arti, II (1837), 2, pp. 14-26; Sulla necessità e maniera di ripristinare i boschi della provinciadiAquila ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] provinciadiAquila, Napoli 1888, pp. 196 s.; U. Montanari, Ibusti dell'Esposizione, in L'Esposizione diAquila. Giornale dell'Esposizione regionale, 1888, nn. 18-19, pp. 6 s.; M. Oddo Buonafede, Storia popolare della città dell'AquiladegliAbruzzi ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provinciadi Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] francese.
L'invasione francese degliAbruzzi (1798-1815) si compone di quattro grossi volumi di fonti, organizzate attorno alle due maggiori cronache provinciali. I primi due volumi sono editi dall'editore Vecchioni dell'Aquila nel 1928. Nel primo ...
Leggi Tutto