Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] il paese dei Liguri e degli Umbri fin sopra Iguvium, dove Abruzzo. L'altipiano abruzzese, alto in media 600-700 m., è incavato dalle grandi conche diAquila, di Sulmona, del Fucino (o Marsica) e didi Terra di Lavoro in certi luoghi della provincia ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] i repertorî o dizionarî speciali o regionali o cittadini di cui ricordiamo i principali.
Abruzzi: O. D'Angelo, Illustri abruzzesi, voll. 2, Aquila 1900.
Bologna: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, voll. 9, Bologna 1781-94.
Calabria: L ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] quelli di tutta la regione. La catena e la trama, nella provinciadi Shīrāz, di un'aquila ad ali aperte. È eseguito tutto in lana; per qualche esemplare di p. 416; E. Lavagnino, Il restauro dei tappeti e degli arazzi, in Arte sacra, I; F. Sarre, Zwei ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] un fine unico e generale. La varietà degl'interessi generali e locali fa sorgere accanto Abruzzo Citeriore, capitale Chieti; Abruzzo Ulteriore 2°, capitale Aquila; Abruzzo Ulteriore 1° capitale Teramo); con l'unione di Benevento nel 1860 le provincie ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] 1927 con territorî tolti nella maggior parte alla provinciadi Teramo, per il resto a quelle di Chieti e dell'Aquila, è la più piccola delle quattro in cui è diviso amministrativamente l'Abruzzo: abbraccia un'area di 1223,9 kmq., su cui vivevano, al ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provinciadi Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] del dipartimento del Sangro fu scelta Lanciano.
Bibl.: A. L. Antinori, Coronografia storica degliAbruzzi, nella Biblioteca provinciale diAquila, voci: Frentani e Lanciano; id., antichità storico-critiche sacre e profane esaminate nella regione ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî [...] fattisi signori di quasi tutta la provincia omonima. Dopo un anno di lotta, confini del regno, sottomise Aquila, gli Abruzzi, le Puglie e la di Carlo VIII devono ricercarsi specialmente nello sviluppo politico degli stati italiani e, in genere, di ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provinciadi Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] ai moti del '48.
Bibl.: A. L. Antinori, Raccolta di memorie storiche delle tre provinciedegliAbruzzi, Napoli 1781-1782, IV, p. 261 seg.; D. Romanelli, Scoverte patrie di città distrutte e di altre antichità nella regione Frentana, ecc., voll. 2 ...
Leggi Tutto
Cittadina della provinciadi Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] il dominio austriaco, prima dell'avvento borbonico.
Bibl.: A. L. Antinori, Corografia storica degliAbruzzi, ms. nella biblioteca provinciale diAquila; S. Marchesi, Compendio storico di Cittaducale, dalla origine al 1592, Rieti 1875 (opera postuma). ...
Leggi Tutto
Cittadina della provinciadi Rieti, già di quella diAquila, situata a 510 m. s. m., ai piedi del M. Giano (1836 m.), allo sbocco occidentale delle alpestri gole omonime nella valle del Velino, sulla ferrovia [...] scende, attraverso una forra profonda (gola di Antrodoco), la via che viene da Aquila. Tra queste gole incontrò Federico II .: Antinori, Raccolta di memorie storiche delle tre provinciedegliAbruzzi, Napoli 1781-83; Balzano, Abruzzo e Molise, Torino ...
Leggi Tutto