MANCHA, la (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe Caraci
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso alla parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia a sé stante nel 1691, [...] accentramento in grossi nuclei rurali (5-10 mila ab.), separati da larghi spazî deserti. I due capoluoghi diprovincia propriamente manceghi, Albacete e Ciudad Real, non superano gran che gli altri centri più popolosi (Tomelloso, Alcazar de S. Juan ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Tanzi, che ha comportato il passaggio da società diprovincia a divisione calcistica di una multinazionale. In mezzo, un lungo cammino sodalizio straordinario, prodigo di successi. Bernabéu, originario di un pueblo vicino ad Albacete, fu giocatore, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] a m. sono diffusi in tutte le provincie africane, con centri di produzione persino in piccole cittadine. È prevalente J. M. Blázquez e altri, VIII. Mosaicos romanos de Lérida y Albacete, Madrid 1989; J. M. Blázquez e altri, DC. Mosaicos romanos ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] fase di studio sono gli scavi presso le chiese di Begastri (prov. Murcia) ed El Tolmo de Minateda (prov. Albacete).
Alcuni , M. Morenio, Tres pizarras con dibujos de época visigoda en la provincia de Salamanca, Zephyrus 44-45, 1991-1992, pp. 471-496; ...
Leggi Tutto
Città (392.110 ab. nel 2007) della Spagna centro-orientale (Castilla-La Mancha), capoluogo della provincia omonima, situata in un largo e piatto altopiano (680 m s.l.m.), a S del fiume Júcar, sul canale [...] di Maria Cristina (seconda metà del sec. 18°). Tradizionale produzione di coltelleria. Mercato agricolo (frutta, cereali, vino, zafferano). Industrie di trasformazione (alimentari, tessili, del legno, della carta). ...
Leggi Tutto