Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] per conquistare il trono. La proclamazione avvenne prima in Egitto (69); seguì l'adesione delle truppe di Giudea e di Siria e delleprovince asiatiche, e quindi delle legioni di Mesia, di Pannonia e di Dalmazia. I Vitelliani furono battuti a Cremona ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (sec. 1º a. C. - 1º d. C.); seguace di Sesto Pompeo, fu console nel 29 a. C.; legato propretore in Siria, fece un censimento nella Giudea (4-6 d. C.); combatté in Germania e ottenne [...] nel 4 d. C. e autore, col console Elio Cato, della legge Aelia Sentia, che regolava l'affrancamento degli schiavi. n L suffetto nel 4 d. C., accompagnò Germanico in Siria e amministrò la provincia dopo la sua morte. n Il figlio, omonimo, di Gneo, fu ...
Leggi Tutto
SADDUCEI
Umberto Cassuto
Nome di uno dei partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Come del partito avverso dei Farisei, così anche di quello [...] programma ideale della costituzione di Ezechiele, doveva essere l'unica famiglia esercitante il sacerdozio nella Giudea rinnovata, e sacerdozio di provincia, era stata per il passato vicina al popolo, ed egli stesso aveva nella prima parte della sua ...
Leggi Tutto
PROCURATORE
Edoardo Volterra
. Diritto pubblico romano. - Come i privati, anche l'imperatore ha i suoi procuratores per amministrare il patrimonio (fiscus, patrimonium) e le provincie che gli appartengono. [...] il procurator di Giudea aveva la giurisdizione penale sui non cittadini: per esercitarla sui cittadini era necessaria da parte dell'imperatore la concessione dello ius gladii. Nel sec. III a tutti i procuratori governatori di provincia era esteso lo ...
Leggi Tutto
ITUREA
Umberto Cassuto
. Regione della Siria fra il Libano e l'Antilibano e sulle pendici di queste montagne, che in età ellenistica e romana fu così denominata perché vi si erano stanziati, in un tempo [...] e vinti da Aristobulo I re di Giudea (104-103 a. C.), il quale e poi alla morte di Erode fu incluso in quella parte della successione che toccò al figlio suo Filippo (S. Luca, fu aggregata quasi per intero alla provincia romana di Siria; d) il regno ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , mentre la terza è costituita dalla grande provincia orientale. Lo stato delle ricerche è ineguale, ma negli ultimi quattro , dal sito eponimo di Erq el-Ahmar nel Deserto di Giudea, dove è meglio rappresentato, in sostituzione per alcuni del termine ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] persiana.
G. - Civiltà dell'Asia sud-occidentale: Siria, Fenicia, Giudea e regioni contermini. - Per sostanza più originalmente romano, è stato continuato specialmente nelle province fino alle soglie della tarda antichità.
h) M. f. ad esedra e ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] provincia di Bergamo, che chiarì sin dall’inizio che avrebbe voluto un dibattito che trattasse l’aggiornamento della riforma della la forza delle armi per salvarlo o per espellere l’esercito imperiale romano dalla Giudea. I racconti della Passione dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] (edd.), Hispania romana. Da terra di conquista a provinciadell'Impero (Catalogo della mostra), Roma 1997.
La città romana imperiale in delle steppe, le ambizioni commerciali dei Nabatei e le mire espansionistiche dei principi Asmonei di Giudea. ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] sparsero, perché il Vangelo giungesse dovunque? [...>. Sia pure la Giudea di Pietro.
Che ha di comune Paolo con i gentili, Luca di diocesi per formare di fatto la provincia ecclesiastica della "nuova" metropoli veneto-istriana: quando infatti ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...