Città della Palestina, costruita su modello ellenico da Erode il Grande; il quale, al posto o nelle immediate vicinanze di un fortilizio o di una borgata detta Torre di Stratone, la eresse tra il 25 e [...] monumenti, sia per l'attività commerciale del suo porto, che divenne il principale emporio della Siria meridionale, tanto che, trasformata, nel 6 d. C., la Giudea in provincia romana, fu scelta a sede del procuratore imperiale. Da Cesarea, nel 66 d.C ...
Leggi Tutto
Figlio di Erode (morto nel 4 a. C.) e di Cleopatra, venne educato a Roma. Mentre il fratello Archelao era a Roma per far convalidare il testamento del padre ed essere quindi riconosciuto suo successore, [...] rimase in Giudea come reggente e combatté energicamente della Batanea, della Gaulanitide, della Traconitide, dell'Auranitide e forse dell venne, alla sua morte, incorporato nella provincia di Siria, mantenendo amministrazione fiscale separata.
...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dell'arte e della cultura, a cura di S. Salvestroni, Roma-Bari 1980, p. 85; B. Bagatti, Alle origini della chiesa, I, Le comunità giudeo . Dufrenne, Le Vat. Reg. gr. 1 ou la province à Constantinople, in Scritture, libri, testi nelle aree provinciali ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Capitolina, la città romana ricostruita da Adriano nel 130-136, sul sito dell'antica G. ebraica, distrutta da Tito nel 70, fu una città di provincia di scarsa importanza e acquistò prestigio soltanto con il riconoscimento ufficiale del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] Vespasiano nel 70 assesta un colpo mortale alla rivolta dei Giudeidella cui repressione era stato incaricato da Nerone: tra la a tutte le provincedella Spagna, che assicura ai magistrati delle varie comunità l’acquisizione della cittadinanza romana, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] tempo, il filoromano Tigrane nel 20 a.C. Al centro dell’Anatolia, morto il re Aminta nel 25 a.C., il regno di Galazia è a sua volta trasformato in provincia, mentre in Oriente la Giudea, dopo la scomparsa di Erode, è annessa come prefettura alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] nel caso della perdita delleprovince passate all’islam a cominciare dal VII secolo. La conversione dell’Europa, dal popolo; la loro setta, aggiunge lo storico, già sbaragliata in Giudea, si era ricostituita non solo nel luogo d’origine “ma anche a ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] e anche piantò il principio della chiesa della Madonna del Pianto a piazza Giudea» (Baglione, 1642, p. in Percorsi di architettura tra Cinquecento e Seicento: itinerari a Reggio Emilia e provincia, Reggio Emilia 1997, p. 141; A. Belluzzi, Palazzo Te a ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] .). L’egemonia romana si rafforzò con la creazione dellaprovinciadell’Asia proconsolare (132 a.C.) e influì anche sulla nascita della religione cristiana, diffusasi a partire dalla Giudea ebraica (provincia romana di Siria).
Penisola Indiana
Dal 3 ...
Leggi Tutto
Mosè
Lucio Biasiori
Non si farà torto a un autore che si rivolgeva a «chi legge la Bibbia sensatamente» (Discorsi III xxx 17), se si considerano come parte del suo patrimonio mitico anche i personaggi [...] , posseggono i loro beni, fanno uno nuovo regno, mutano il nome dellaprovincia: come fece Moisè, e quelli popoli che occuparono lo Imperio romano.
Mentre «Moisè ancora chiamò Giudea quella parte di Sorìa occupata da lui», diverso era il caso di ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...