ḤIMṢ (gr. "Εμισα e "Εμεσα; lat. Emesa e Hemesa) o Homs di Siria (A. T., 88-89)
Pietro ROMANELLI
Virginia Vacca
Città dello Stato di Siria, a 49 m. s. m., nella pianura dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), da [...] di parentela con i re dellaGiudea; uno di loro inveee prestò aiuto ai Romani nella guerra che portò alla distruzione di Gerusalemme. Alla fine del primo secolo d. C., con Domiziano, la città entra a far parte dellaprovincia romana. La sua storia si ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] 6 d.C. i Romani ritennero opportuno rimuovere, creando una prima provincia di Giudea. Il governatore più noto è, fra il 26 e il 36, Ponzio Pilato: sono gli anni culminanti della vicenda terrena di Gesù Cristo. Viene poi creato un nuovo regno vassallo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] e che i principali funzionari di corte e i governatori di provincia seguano in ordine più o meno fisso (benché l'eponimo della monarchia comportò l'estinzione della letteratura annalistica, mentre la posizione in tutti i sensi marginale dellaGiudea ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] riteneva l'accento di quella regione facilmente riconoscibile nelle città dellaGiudea (Marco 14, 70; Matteo 26, 73). Come tutti nella Bitinia (1, 1), probabilmente le parti settentrionali dellaprovincia d'Asia di cui parla Plinio il Giovane nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] riduzione in provinciadella Licia, in Asia Minore, ancora nel 43, in seguito alle discordie che regnavano nella regione, e della Tracia, nel 46, dopo la morte di Remetalce III. Nel Medio Oriente Claudio assegnò a Giulio Agrippa la Giudea e altre ...
Leggi Tutto
Tito
Tommaso Gnoli
L’imperatore che fu ricordato dai Romani come «delizia del genere umano»
Tito Flavio Vespasiano regnò per un periodo di tempo brevissimo, appena due anni e mezzo (79-81 d.C.), ma [...] da suo padre, l’imperatore Vespasiano
La rivolta dellaGiudea
Nato a Roma nel 39 d.C., durante gli ultimi anni del regno di Nerone Tito affiancò il padre Vespasiano, governatore dellaprovincia di Siria, nella difficile impresa di sedare la grande ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] 'altro d'estensione minore di Agrippa II. I procuratori romani ressero la Giudea, in dipendenza dalla provinciadella Siria, dal 6 al 41 d. C. e nuovamente dal 44 allo scoppio della guerra nel 66, e questo regime straniero - per quanto riguardoso, di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] da Dario dedicati a soffocare le rivolte scoppiate in numerose provinciedell'impero e perfino nella stessa Persia: in Susiana, in che posero sul trono Tigrane, pronipote di Erode di Giudea. Vologese allora prese le armi contro i Romani e nella ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] confermare questa tendenza. D'altra parte anche nell'esercito e nelle provincie il ricordo di Germanico permaneva vivo e simpatico, e perciò la flotta del Miseno, la prefettura dell'annona, il governo dellaGiudea, ecc., ebbero spesso funzionarî ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] orientale, la Samaria e la Giudea, con Gerusalemme, l'antica capitale, come centro. L'Idumea costituiva il distretto più meridionale dellaprovincia. Sul piano monumentale, il duplice carattere dellaprovincia è rispecchiato da Gerusalemme e Cesarea ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...