Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] . Tra questi, dal III-IV secolo d.C., crescente importanza devono assumere quelli cristiani, che arrivano dalla provinciadellaGiudea: il valore che i cristiani primitivi attribuiscono alla fatica fisica (labor, pónos), anche quando in forma di ...
Leggi Tutto
Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è [...] scarsissimo di acqua e forma il deserto di Giudea. I fianchi dell’altopiano sono coltivati a olivo, vite e alberi si trovano i centri maggiori (Gerusalemme, Betlemme, Hebron).
La provincia romana della Iudaea fu costituita nel 6 d.C. da Augusto nella ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] incorporate, raggiungendo così il Danubio; Galazia e Giudea furono fatte rientrare nel regime provinciale; lo Stato , con molta approssimazione, come l’espressione artistica e artigianale delleprovincedell’Impero tra il tardo ellenismo e il 5° sec. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] straordinario contro i pirati e nel 66 il controllo triennale delleprovince orientali. Dopo aver vinto Mitridate VI e sottomesso la Siria provincia. Contemporaneamente sistemò gli stati che in qualche maniera dipendevano dalla Siria: in Giudea, ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] fatto che il principe interviene, in una provincia senatoria, con proprî editti in questioni che Octavian und Illyricum, Vienna 1932; A. Momigliano, Ricerche sull'organizzazione dellaGiudea sotto il dominio romano, in Annali R. Scuola norm. sup. ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Antioco nel 17, veniva incorporata senz'altro alla provinciadella Siria (in pari tempo si formava anche l'altra vicina provinciadella Cappadocia), variazioni subiva, già sotto Augusto, il regno di Giudea, spartito fra varî tetrarchi dopo la morte ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , funzionarî e ufficiali romani.
Nell'anno 105 Traiano, che già qualche anno prima, morto il re dellaGiudea, aveva riunito questa alla provinciadella Siria, mettendola sotto la diretta sovranità di Roma, pensò di fare altrettanto con il regno dei ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] Più a N. abbiamo le grotte del Belgio, quelle delleprovincie renane e della Vestfalia. Un altro gruppo si apre ne) Württemberg e Boemia. Nelle grotticelle e nelle antiche cave della Tebaide e dellaGiudea si ritirarono a vivere anacoreti e cenobiti. ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] sotto il dominio romano e divenne una importantissima città dellaprovincia Syria. Probabilmente fece parte anche della Decapoli. Nel 38, quando Antonio diede la Celesiria e una parte dellaGiudea ed Arabia a Cleopatra, Damasco passò sotto lo scettro ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] soffocati sul nascere. Il governo delleprovincie fu molto curato. Tipica l' dellaGiudea, Ponzio Pilato. Un governatore di grande esperienza come Poppeo Sabino, della Mesia, ebbe anche il controllo delle senatorie Macedonia e Acaia nonché della ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...